Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ComunicatiPolitica

Cardiologia Martina Franca, Perrini (FdI): reparto chiuso per colpa di scelte organizzative della ASL di Taranto

Condividi questo articolo:

“La storia del reparto di Cardiologia di Martina Franca – e perché questo sia CHIUSO da un anno – merita di essere raccontata perché è l’emblema di come si decide e si organizza la Sanità nel territorio di Taranto.

“Allora, riavvolgiamo il nastro: all’inizio dell’emergenza covid viene chiesto al Reparto di dismettere 8 posti letto (la metà di quelli disponibili) per far posto a posti letto di Oncologia, i cui spazi venivano adibiti a malati covid. Era solo l’inizio della fine, perché la pandemia costringeva la ASL a dismettere anche gli altri 8 posti letto di Cardiologia per attivare posti letto di Rianimazione Covid (che, peraltro, non sono mai stati utilizzati). Nel frattempo gli infermieri sono stati trasferiti in altri reparti e due medici cardiologi sono andati via.

“Ma non è finita qui: passata l’ondata di ospedalizzazione covid, i cinque cardiologi di Martina Franca hanno chiesto alla Direzione Generale della Asl di ristabilire l’organico iniziale per poter riaprire il reparto. La risposta è stata che la richiesta sarebbe stata soddisfatta con l’espletamento del concorso, che avrebbe risolto i problemi di carenza di organico di Martina Franca, ma anche di Manduria.

“Il concorso si è fatto e ci sono stati nove vincitori. Quindi tutto risolto? Macché: otto sono stati assegnati al Santissima Annunziata di Taranto e uno all’ospedale di Castellaneta. Nessuno a Martina Franca (e nessuno a Manduria) e quindi il reparto di Cardiologia rimane CHIUSO, con i cinque medici che cercano di coprire le attività ambulatoriali, le consulenze di pronto soccorso, ma che lavorano in una situazione di grande demotivazione professionale e umana.

“Per questo presenterò un’interrogazione al presidente Emiliano e all’assessore alla Sanità, Lopalco, per sapere quali motivi scientemente decidono di tenere il reparto di cardiologia CHIUSO a Martina Franca.”

10 novembre 2021

Gianfranco Maffucci

Sottufficiale Marina Militare in pensione- fondatore associazione culturale Delfino Blu (1996), promotore per 8 anni consecutivi Premio Città di Taranto, premio rivolto ad artisti, pittori scultori, artigiani, fotografi, provenienti da diversi paesi esteri, premi di poesie. Mostre d’arte varia. Cofondatore blog Blufree. Appassionato da ragazzo di fotografia. Aderisce da anni ad una associazione di Templari (solidarietà e beneficenza)