Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cronaca

Conferenza del presidente dell’Anua di Taranto, Giudice Marturano

Condividi questo articolo:

Al 3° GMA di Bari, diritti e doveri dei militari

E’ stata un’intensa mattinata di studio ma ne è valsa la pena. E’ stato questo il commento dei numerosi militari e dipendenti civili del 3° Gruppo Manutenzione Autoveicoli  di Bari dell’Aeronautica Militare in occasione  della conferenza  sul tema “Diritti e doveri degli impiegati dello Stato e dei militari” svolta dal dott.  Aldo Marturano, già magistrato tributario, stavolta in qualità di presidente della sezione tarantina dell’Anua (Assoc. Naz. Ufficiali Aeronautica), sodalizio nel quale ricopre anche la carica di  Consigliere nazionale onorario.

Un’occasione utile ai militari in attività – insieme al personale civile – ma utile anche all’Anua per mostrare concretamente le possibilità sinergiche fra Associazione e Forza Armata.

Il dott. Marturano, accompagnato dai soci  Marino Oliva e Antonio Biella (addetto stampa) è stato ricevuto con grande cordialità dal Comandante  del 3° GMA di Mungivacca-Bari, il T. Col. Nicola Angiulli, già conosciuto dalla sezione Anua tarantina per i suoi trascorsi di servizio a Taranto, Martina Franca e Francavilla Fontana. Con il Comandante Angiulli erano, tra gli altri,  il T.Col. Francesco Antonio Notarnicola del Cobar, il T.Col. Antonio Guitto, comandante del 3° LTC, il 1° Lgt. Roberto Manzari, presidente  Sottufficiali e Graduati e il 1° Lgt. Marco Pepe, presidente del Sodalizio Azzurro.

La storia del 3° Gruppo Manutenzione Veicoli è antica e prestigiosa essendo nato nel 1944,  e operando manutenzione  completa di ogni autoveicolo, da trasporto come da combattimento, dal motore, alla carrozzeria, alla tappezzeria, ecc. In particolare, il 3° GMA è l’unico in grado di ricostruire  ex novo grandi gruppi elettrogeni.

Il giudice Marturano si è mosso con la consueta affabilità e grande disinvoltura  nella complessa rete di leggi (a partire dalla Carta Costituzionale) che governa la materia dei diritti e doveri un po’ particolari per questi servitori dello Stato. Dalla diligenza nell’adempimento di un compito , al diritto allo sviluppo della persona e del militare; dalla definizione di “ufficiale”, alla miriade di responsabilità civile, penale, amministrativa, contabile, oggettiva, verso terzi, ecc.

Diritti e doveri, certo, ma alla luce di valori più grandi che spiegano perché nella Costituzione, l’art. 11 ripudia la guerra  come strumento di offesa, ma consente  interventi per ripristinare la pace. “Quando– ha ricordato Marturano – il territorio, la cultura, le tradizioni, gli affetti di un popolo sono messi in pericolo e il militare combatte per la loro difesa, allora si esalta il valore di Patria”.

Antonio Biella