Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Spettacoli e Cultura

Nuova tappa del progetto “Il Rotary per i Castelli” Alla scoperta del castello di Acaya (Lecce)

Condividi questo articolo:

Acaya – Vernole (Lecce) – Anche i pugliesi stessi non ce la fanno a conoscere tutte le straordinarie bellezze culturali della Puglia. E’ stato questo il pensiero prevalente di oltre cento rotariani giunti da ogni angolo del Distretto di Puglia e Basilicata per partecipare alla 39^ giornata del Rotary per i Castelli, il progetto ideato da Franco Facecchia (anche delegato del Governatore) e che da cinque anni fa scoprire la rete di meravigliosi castelli di Puglia e Basilicata. Stavolta è toccato al bellissimo castello di Acaya, a pochi chilometri da Lecce, con una storia che parte dalle crociate (gli Acaya erano cavalieri greci al seguito del re di Francia) e nel Cinquecento si sviluppa in un possente castello con annesso un borgo interamente fortificato.

Gli onori di casa sono stati fatti da Francesco Occhinegro di Lecce Sud, uno dei due Club – insieme al R.C. Lecce –  che ha organizzato la giornata. Occhinegro ha dato la parola, per un saluto, ai due presidenti rotariani, Leonardo Panico e e Domenico Lenzi, nonché al sindaco di Vernole, ing. De Carlo e all’assessore di Melendugno, Roberto Rollo. I presenti hanno poi potuto ascoltare gli interventi di Facecchia, che ha spiegato le motivazioni culturali e di valorizzazione dei territori; e il relatore ufficiale,arch. Sergio Suppresa, membro del Comitato scientifico del Progetto, che ha illustrato non solo la storia del castello, ma ha spaziato su tutto ciò che la pressione dei turchi sulla penisola salentina, in quei secoli, comportava. Le conclusioni sono state del PDG Titta De Tommasi, presidente del Comitato scientifico.

La parola, per la visita guidata al castello e al museo archeologico in esso rinchiuso, è passata ai tre archeologi del posto: Oronzina Malecore, Luigi Coluccia e Marco Merico.

Il prossimo appuntamento del Rotary per i Castelli è al castello di Manfredonia (Foggia), sul Gargano, il 25 febbraio.

Antonio Biella