Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

STEFANO ZAMAGNI E L’ ECONOMIA CIVILE A TARANTO

Condividi questo articolo:

Torna a Taranto per parlare di nuovi sviluppi e nuovi scenari 

Mercoledì 5 febbraio 2025, Centro di cultura per lo sviluppo  G.Lazzati APS, Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano S. Giovanni Paolo II e Università Aldo Moro di Bari –  Dipartimento Jonico Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Culture, ospitano Stefano Zamagni – noto economista italiano, docente emerito dell’Università di Bologna e già presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali – nel convegno: “Economia civile: nuovi sviluppi per nuovi scenari”.

L’evento si terrà a partire dalle ore 9.30 nella Sala Resta della Cittadella delle imprese di Taranto. L’occasione è la recentissima pubblicazione del secondo volume del Dizionario di economia civile. Nuovi sviluppi (Editrice Città Nuova – Ecra), ma l’incontro con  Zamagni ha una motivazione più grande e più impegnata. Il professore autore di numerose pubblicazioni sull’economia civile è esempio per un gran numero di economisti ed è il rianimatore di un albero antico, di una tradizione che affonda le sue radici nell’umanesimo medievale delle grandi esperienze sociali sia francescane che benedettine e che grazie ad Antonio Genovesi, espressione dell’illuminismo napoletano, sfocia nel grande pensiero meridiano del sapere e del fare economia. Economia non nella visione riduttiva dell’uomo economico, ingabbiato nel  mero profitto, ma l’uomo, il cives, alla ricerca della pubblica felicità. Lpersona al centro,  la persona vissuta e coltivata nella ricchezza delle relazioni e delle capacitazioni che fanno la storia e relativizzano il mero progressismo.

C’è grande attesa per il convegno, che vedrà Emanuele Di Palma – Presidente della BCC San Marzano di San Giuseppe, Francesco Moliterni – docente Dipartimento Jonico UNIBA e don Antonio Panico – docente ISSRM San Giovanni Paolo II dialogare con Zamagni sull’economia civile che, nella sua storia di luoghi e di concreto quotidiano vivente diventa la verifica, oggi, della qualità dello sviluppo; è l’antidoto unico ad ogni violenza della multi-nazionalità arrogante, della mega-economia in presuntuosa alleanza di ipotesi ibride con la tecnologia per un post umanesimo incombente. Si parlerà anche di contemporaneità, territorio e globalizzazione. 

Da tempo il Centro di Cultura G.Lazzati con la  Cameradi commercio di Brindisi – Taranto  portano  innanzi questa sfida e non solo nell’aggiornamento di sapere e di visione, ma anche nella realtà della cura del territorio, spesso vittima della crescita senza sviluppo.

L’evento inizierà con i saluti di Paolo Pardolesi – Direttore Dipartimento Jonico UNIBA e di don Francesco Nigro – Direttore ISSRM San Giovanni II. L’introduzione è affidata a Vincenzo Cesareo – Presidente Camera di commercio Brindisi – Taranto, la conclusioni a Domenico Maria Amalfitano – Presidente del Centro di cultura per lo sviluppo “G.Lazzati” APS. Moderazione dei lavori a cura di Claudia Sanesi – Segr. Generale  f.f. Camera di commercio Brindisi – Taranto.