Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Sanità Perrini (FdI): quale futuro per il S.S. Annunziata di Taranto?

Condividi questo articolo:

PENSARE SUBITO A PROGETTARE UNA RSA

“Sono mesi e mesi che in prima Commissione Bilancio facciamo audizioni sull’avanzamento dei lavori del nuovo ospedale di Taranto, San Cataldo. Io vorrei fare un passo ulteriore dando per ‘buona’ la data di consegna prevista dal presidente Emiliano, vale a dire 30 dicembre 2024, anche se sono convinto che non se ne parlerà prima del 2025. Quindi è il momento di pensare al dopo, ovvero a quando il paziente ZERO entrerà nel nuovo ospedale, ma non solo pensare alla riorganizzazione dei nosocomi in particolare dell’Ospedale Santissima Annunziata di Taranto.

“Per tale motivo nelle scorse ore ho protocollato una richiesta di audizione sia al presidente della commissione Sanità sia al presidente della commissione  Bilancio per audire il presidente Michele Emiliano, che detiene la delega alla Sanità, il direttore del Dipartimento Salute, Vito Montanaro, e il direttore generale della ASL di Taranto Vito Gregorio Colacicco,  al fine di comprendere quali siano le progettualità future del nosocomio Santissima Annunziata di Taranto, quali interventi e iniziative la Regione Puglia  intende avviare.

“Sostengo da tempo che bisogna progettare subito una soluzione strategica per tutto il territorio ionico. Ho proposto, infatti, che venga realizzata nella struttura una RSA. Personalmente ho verificato che la Asl di Taranto ha parecchi immobili di proprietà. L’idea è di utilizzare le risorse per finanziare la ristrutturazione ed avviare le progettualità per una futura RSA, al contempo, far convergere in un unico padiglione dell’Ospedale Santissima Annunziata gli uffici dislocati per l’intera città. Ho lanciato l’allarme già da tempo: quotidianamente giungono richieste di supporto per anziani non autosufficienti e disabili gravi, a causa della ormai cronica insufficienza di posti letto, per il ricovero in ospedale o in Rsa. Anche i vertici regionali hanno ammesso il grande gap con il Nord, dove ci sono migliaia di posti in più a parità di popolazione. In provincia di Taranto, nelle residenze sanitarie assistenziali i posti letto scarseggiano. Siamo al di sotto del fabbisogno anche nella città di Taranto: mancano centinaia di posti all’appello.

“La strada per ottenere i posti in convenzione è lunga: bisogna ottenere autorizzazione all’esercizio, accreditamento e accordo contrattuale. Molte famiglie sono costrette a farsi carico delle spese sanitarie e delle ‘quote alberghiere’ perché in attesa di un posto pubblico. Un anziano non autosufficiente con determinate problematiche non pu? essere affidato a una badante (si pensi a un malato grave di alzheimer con comorbidità), perché certe cronicità devono essere gestite da centri idonei e strutture di medicina territoriale in grado di decongestionare gli ospedali. Preoccuparsi oggi del ‘dopo’ serve a non avere una futura disorganizzazione.”

1° ottobre 2024