Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Chiarelli (UDC): giuste le doglianze degli imprenditori dell’indotto ex ILVA, non si faccia demagogia

Condividi questo articolo:

Per il Commissario regionale dell’UDC, chi ha ridotto l’acciaieria nelle attuali condizioni dovrebbe astenersi dall’attaccare il governo.

Sulla vicenda crediti vantati dalle imprese dell’appalto ex Ilva interviene il Vicesegretario nazionale e Commissario regionale dell’UDC, l’on. Gianfranco Chiarelli: «è una questione che viene da molto lontano e rientra in una fallimentare gestione dell’intera vicenda legata all’acciaieria tarantina, politicamente addebitabile ai governi di sinistra. Irricevibili perciò oggi le strumentali accuse che autorevoli esponenti di quell’area politica rivolgono all’attuale governo».

Soddisfazione viene espressa dall’esponente politico per l’ipotesi di una prossima soluzione: «apprendiamo che sono in corso le procedure per assicurare il ristoro che auspichiamo sia pieno e soprattutto rapido, nel contempo il ministro Urso ha annunciato la presenza di un significativo numero di dichiarazioni di interesse per acquisire la gestione dello stabilimento di Taranto. Questo è frutto di un intenso lavoro svolto dal governo Meloni nell’interesse del nostro territorio».

Per l’on. Chiarelli è fondamentale che non si ripetano gli errori del passato: «è necessario orientarsi nella scelta di un soggetto che assicuri affidabilità e garantisca i necessari investimenti per rilanciare la produzione, l’occupazione, ma soprattutto in un’ottica di risanamento degli impianti con la massima attenzione ad eliminare ogni fonte inquinante».