Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sport

Inaugurato Stadio Valente (ex campo scuola)

Condividi questo articolo:

Una Cittadella dello Sport Con otto corsie di atletica, pedane per il salto e spogliatoi all’avanguardia, lo stadio può ospitare 500 spettatori, espandibili fino a 5.000.

Il rione Salinella si evolve in un hub sportivo con il PalaRicciardi, lo stadio “Erasmo Iacovone”, uno skatepark e molto altro.

Il sindaco Rinaldo Melucci e il direttore generale Carlo Molfetta hanno sottolineato l’importanza dello stadio per il futuro sportivo di Taranto.

Con ulteriori investimenti previsti, la struttura promette di generare benefici duraturi per la comunità.

Oltre la ristrutturazione. Grazie al lavoro degli uffici tecnici comunali, lo stadio “Valente” diventa un modello di eccellenza.

L’impegno della Fidal nazionale nel modello di gestione assicura che lo stadio sarà un catalizzatore di eventi sportivi nazionali e internazionali.

Pronti a partire a settembre, lo stadio ospiterà competizioni nazionali della Fidal.

Taranto si prepara a diventare una Città europea dello Sport, con un quartiere Salinella rinnovato e servizi essenziali per i cittadini.

Nell’occasione, il Consigliere Regionale Vincenzo Di Gregorio ha ricordato Giuseppe Valente (a cui è dedicato l’impianto) e Giuseppe Graniglia, recentemente scomparso. Ambedue amici dello sport.

Francesco LEGGIERI