Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Iaia (FdI): separazione delle carriere dei Magistrati e sorteggio dei componenti del C.S.M.

Condividi questo articolo:

Gli italiani attendevano la riforma della Giustizia da decenni, così come chi calca le aule dei Tribunali.

Ora, il Governo Meloni, rispettando il programma elettorale, mette mani al sistema per modificarlo in meglio, introducendo la separazione delle carriere tra P.M. e giudici e sorteggio dei componenti del Consiglio Superiore della Magistratura che, al suo interno, avrà due distinti organi di autogoverno, uno per i giudicanti ed uno per i magistrati inquirenti.

Così si pone fine allo strapotere delle correnti della magistratura che tante storture hanno causato in questi anni (vedi caso Palamara) e si introducono maggiori garanzie per i cittadini.

Così come precisato dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio – on. Alfredo Mantovano – non si tratta di una riforma blindata, ma di un disegno di legge che potrà essere migliorato a livello parlamentare.

Andiamo avanti così per migliorare l’Italia!!!🇮🇹

Così on. Dario IAIA Deputato FdI, Presidente Provinciale FdI Taranto

Redazione Blufree

Redazione Blufree