Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Eventi

I Leocaspidi: Parco del Dolmen di Statte

Condividi questo articolo:

I Leucasidi in collaborazione con il Decathlon di Taranto , vi invitano ad una passeggiata tra paesaggi naturali e siti archeologici millenari.

Eccezionale e sorprendente escursione partendo dalla suggestiva visita al Dolmen di Leucaspide o di San Giovanni rinvenuto nel 1884 dallo studioso Luigi Viola e risalente all’età del Bronzo Medio (1700/1400)
” Monumento ” megalitico che testimonia la presenza di antichi abitatori provenienti dal nord Europa attestatisi sulle nostre terre per l’amenita del luogo.
La passeggiata lungo un sentiero pianeggiante di centenari ulivi immettera’ gli escursionisti in una vasta necropoli magnogreca nascosta e protetta da arbusti sempreverdi della Macchia mediterranea, testimonianza anch’essa della colonizzazione dei Greci che approdarono sulle nostre spiagge tra l’ VIII e il V sec. a.C.

Lasciando i tanti lastroni di tufo dei sarcofagi profanati dai tombaroli e percorrendo una agevole salita si giungerà al pianoro della storica masseria Amastuola (XVII sec) oggi ricercata Wine resort.
Lo sguardo spazierà per tutto l’arco ionico rivelando il suggestivo panorama di monti e coste della Basilicata.

CARATTERISTICHE TECNICHE:
Livello difficoltà ●●●○○
👣Percorso E : Escursionistico.

Lunghezza del percorso: 9.5 km circa
Durata attività: 3 ore
Dislivello: 129 m
Terreno: sterrato e roccia.
attività adatta a bambini + 6 anni abituati alle escursioni di media difficoltà.
🐶io posso partecipare.
INDOSSA E PORTA CON TE:

Ci accompagnerà durante l’escursione la guida archeologica Alessandro Ricci.

Raduno previsto per le ore 18:00

☎️Info e prenotazione obbligatoria al : 349 441 2840