Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ComunicatiPolitica

Ex Ilva: Labriola (FI), con proroga ripercussioni drammatiche

Condividi questo articolo:

La firma dell’accordo tra Acciaierie d’Italia Holding e Ilva in amministrazione straordinaria…

“La firma dell’accordo tra Acciaierie d’Italia Holding e Ilva in amministrazione straordinaria per la proroga di due anni dell’affitto dei complessi aziendali di Ilva avrà ripercussioni drammatiche su tutto il sistema Taranto. Questa proroga, che segue al mancato dissequestro degli impianti, evidenzia il fallimento delle politiche messe in campo finora in termini di sicurezza e decontaminazione ambientale.

Continuando su questa strada, come molte volte ho già denunciato, si rischia di rendere inutilizzabili gli impianti per mancata manutenzione, di continuare con la cassa integrazione, di compromettere gli investimenti di transizione. Ancora, si mette a rischio la vita degli operai. C’è un aspetto importante da chiarire: se ancora una volta a pagare, saranno, come sempre, i tarantini. Arcelor Mittal ha ottenuto la riduzione di 200 mln sul prezzo di acquisto, e una riduzione ulteriore del 25% per cento sul canone di affitto che già a marzo del 2020 era stato dimezzato: su questo il governo non dovrebbe tacere.

Il premier Draghi dovrebbe aprire l’unità di crisi industriale ArcelorMittal a Palazzo Chigi, con un confronto costante con il territorio. Sono mesi che chiedo al governo di affrontare la crisi industriale dell’acciaieria: non se ne può più di ritardi e percorsi ad ostacoli”.

Lo scrive in una nota Vincenza LABRIOLA, deputata tarantina di Forza Italia. (ANSA).