Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Eventi

La Settimana Santa a Pulsano: Tradizione, Novità e Devozione Profonda

Condividi questo articolo:

Ogni anno, la Settimana Santa a Pulsano si trasforma in un appuntamento di grande significato spirituale, un’occasione che unisce tradizione, fede e innovazione. La Venerabile Arciconfraternita del Purgatorio è la protagonista di questi eventi, che culminano nel Venerdì Santo con la solenne Processione dei Misteri. Quest’anno, l’edizione si arricchisce di nuove iniziative, che rendono ancora più profonda l’esperienza per i fedeli e per i visitatori.

Tra i momenti più significativi della Settimana Santa a Pulsano, il Giovedì Santo rappresenta un punto di riferimento imprescindibile. Il pellegrinaggio dei Perduni, composto da coppie di confratelli incappucciati e scalzi, percorre le strade del centro in segno di penitenza. Il cammino è un atto di preghiera e riflessione che porta i partecipanti a visitare il “Sepolcro”, l’Altare della Reposizione, simbolo del sacrificio e della Passione di Cristo.

Quest’anno, tuttavia, il percorso dei Perduni subisce una modifica. Alcune coppie seguiranno infatti un tragitto alternativo, che le condurrà alla Chiesetta del Ss.mo Sacramento. Questo nuovo percorso arricchisce il pellegrinaggio, offrendo ai penitenti un’opportunità di raccoglimento ulteriore. Nella Chiesetta, luogo di particolare valore spirituale per la comunità di Pulsano, i Perduni si fermeranno per un breve saluto devozionale prima di proseguire verso la Chiesa Madre Santa Maria La Nova per l’adorazione del Santissimo Sacramento.

L’inclusione della Chiesetta del Sacramento nel cammino dei Perduni non è solo un’innovazione logistica, ma anche un arricchimento del significato spirituale dell’intero percorso. La Confraternita ha voluto, con questa scelta, valorizzare un luogo storico e sacro, che diventa il punto di incontro tra tradizione e spiritualità rinnovata. Il pellegrinaggio non è solo un atto esteriore, ma un viaggio interiore di devozione e purificazione, che quest’anno trova un ulteriore spazio di meditazione.

Il punto culminante della Settimana Santa a Pulsano è la solenne Processione dei Misteri, che si svolge nel pomeriggio del Venerdì Santo. Questo rito rappresenta la conclusione di un lungo percorso di preghiera e penitenza che ha preso il via già con la prima Domenica di Quaresima. La processione, che attraversa le vie del paese, porta in scena i momenti più significativi della Passione di Cristo, immortalati in statue artistiche che rispecchiano la maestria della tradizione artigianale pugliese e napoletana.

Accompagnato dalle marce funebri eseguite dai complessi bandistici, il corteo si snoda lento e solenne, creando un’atmosfera di profonda riflessione per tutta la comunità. La Processione dei Misteri è un momento di unione per i fedeli, che partecipano con emozione al cammino di fede, simbolo di penitenza e sacrificio.

La Settimana Santa di Pulsano si conclude con questa processione che, pur ripetendo la tradizione, apre anche a nuove modalità di spiritualità e riflessione. L’esperienza che si vive tra il Giovedì Santo e il Venerdì Santo non è solo religiosa, ma anche un viaggio emotivo e comunitario, che rinnova il legame tra i partecipanti e la loro fede. È una tradizione che si rinnova, che celebra il sacrificio di Cristo e che al contempo rafforza i legami della comunità pulsanese con la propria storia e le proprie radici.

La Settimana Santa di Pulsano è un evento da vivere intensamente, una tradizione che va ben oltre l’aspetto religioso, diventando anche una testimonianza di un popolo che ogni anno rinnova il proprio legame con la fede, con la comunità e con la sua storia secolare. Un’opportunità unica per chi desidera conoscere più da vicino una delle celebrazioni pasquali più suggestive della Puglia.