Politica

“Progetto Europa” a Taranto

Condividi questo articolo:

Approda in riva allo Ionio, “Progetto Europa” il ciclo di appuntamenti itineranti dei laboratori formativi di europrogettazione al fine di agevolare l’accesso ai bandi, finanziamenti ed opportunità europee.

Saluti iniziali dei rappresentanti ionici di Fratelli d’Italia: Renato Perrini, consigliere regionale, Commissione Sviluppo Economico e Dario Iaia, deputato, Commissione Ambiente, Territorio, Lavori pubblici.

Il progetto è presentato da Chiara Gemma, europarlamentare Gruppo ECR, alla sua seconda consiliatura in Europa.
Nell’incontro, che si è tenuto il 28 marzo al Salina Hotel di Taranto, con inizio alle 15: 30, Chiara Gemma, pugliese, si è mostrata entusiasta e fiera di riprendere il filo diretto mai interrotto tra Bruxelles e i territori del suo Sud.

L’europarlamentare ha spiegato come i finanziamenti europei siano tanti e rappresentino un’occasione imperdibile per i territori ma bisogna saperli reperire, avere le competenze adatte e presentare le giuste candidature.

La finalità del progetto è proprio quella di creare un percorso di accompagnamento che nasce dalla volontà di facilitare il rapporto tra le varie comunità territoriali e Bruxelles.

Per questo il Programma Europa si avvale della presenza di esperti di progettazione europea che illustrino la guida per muoversi nella normativa.

A Taranto è intervenuto Riccardo Barile, anch’ egli pugliese da 23 anni a Bruxelles, euro progettista – CEO BXL Europa, che ha illustrato come orientarsi nell’ attuale sistema dei fondi europei per il periodo 2021- 2027 e riuscire a trovare gli strumenti necessari per sfruttarli all’interno delle proprie città e paesi, dando un quadro chiaro con indicazioni pratiche.

Il Pnrr presentati in passato dal Governo italiano, furono bocciati perché ritenuti inadeguati; con il Governo a guida Giorgia Meloni e il lavoro svolto dall’attuale vice presidente esecutivo della Commissione Europea Raffaele Fitto, invece, oggi il nostro Paese si ritrova già alla nona rata versata del Pnrr. Un successo per la nostra Italia.

L’iniziativa “Progetto Europa”è gratuita, sarà presentata in tutto il Sud e si rivolge a tutti i cittadini , alle pubbliche amministrazioni, associazioni culturali e sociali, imprese e istituzioni educative.
Il progetto si inserisce nell’ambito delle politiche di coesione europee per uno sviluppo equilibrato e sostenibile.

Seguiranno altri incontri che tratteranno il turismo, l’agricoltura e le attività economiche in generale.
Il fine ultimo è quello di migliorare il benessere del territorio in cui viviamo, per un futuro più ricco con le opportunità delll’Europa.