Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Aeroporto di Grottaglie, Perrini (FdI): vedrò lo studio di ADP per capire il suo futuro

Condividi questo articolo:

Aeroporti di Puglia, d’intesa con la Regione Puglia, ha commissionato uno studio a ICCSAI Transport and Sustainable Mobility di Bergamo e, sempre, AdP ha deciso di commissionare a ICCSAI uno studio con carattere unificato, includendo oltre all’aeroporto di Grottaglie anche gli aeroporti di Foggia e Brindisi. Ho chiesto  al capo di gabinetto del presidente Emiliano, Giuseppe Catalano, di  poter accedere a questo studio per valutare la fattibilità della continuità territoriale per ognuno dei tre scali e anche la convenienza dal punto di vista commerciale. Questo perché ho la sensazione che si parli troppo dell’aeroporto di Grottaglie, senza però fare davvero chiarezza sul futuro.

“Da tempo, infatti, ricordo che con legge 289 del 2002 Taranto e` considerata, al pari delle isole, zona disagiata per i trasporti e quindi dovrebbe godere di quegli strumenti legislativi, specie in materia di Trasporti, che vanno sotto il nome di ‘Continuita` Territoriale’. Da allora sono passati oltre 20 anni e ne´ la società di gestione, ne´ la Regione Puglia hanno mai rispettato questo principio, omettendo, cosi, di garantire al bacino ionico persino il trasporto dell’utenza di continuità territoriale sussistente. Inoltre nel corso degli anni ho depositato richieste di audizione in commissione Trasporti , interrogazioni ed ho proseguito la mia battaglia in Consiglio regionale .

“Resto convinto, infatti, che la Continuità territoriale di Taranto sia indispensabile, anzi contribuirebbe certamente ad abbassare i costi di gestione dell’infrastruttura,relativamente al comparto passeggeri: potrebbero raggiungere l’aeroporto molti viaggiatori della Regione Basilicata e Calabria.  Non solo, la distanza chilometrica fra gli Aeroporti di Grottaglie e Brindisi non puo` essere utilizzata per impedire i voli civili da Grottaglie. Per questo ribadisco: Taranto non puo` piu` tollerare alcun ritardo nel ripristino dei voli di linea da Grottaglie, o addirittura la perdita, anche potenziale, di fondi statali per la Continuità territoriale.”

26 febbraio 2025