Taranto: grande partecipazione al Congresso comunale di Fratelli d’Italia
All’indomani della caduta inaspettata dell‘amministrazione Melucci, si è tenuto questa mattina, presso l’Hotel Plaza nel borgo umbertino del capoluogo ionico, il Congresso comunale di Fratelli d’Italia Taranto.
I Congressi comunali di FdI riflettono la visione del Partito, aperto al dialogo ed al confronto, in cui la partecipazione democratica è strumento essenziale per la crescita ed il consolidamento della comunità politica patriota.

Fratelli d’Italia risulta sempre più radicata ed in crescita sul territorio tarantino; così come dimostra il boom raggiunto degli ultimi tesseramenti a Taranto e Provincia, ben 5300 iscritti. Un risultato che è certamente frutto del lavoro del Governo a guida Giorgia Meloni, ma anche dell’ impegno di tutti i dirigenti, amministratori e militanti patrioti.
In un’assemblea molto partecipata, i lavori del Congresso sono stati presieduti dall’europarlamentare Francesco Ventola, con la presenza degli esponenti ionici del Partito: l’ on. Dario Iaia, Presidente provinciale di Fratelli d’Italia, l’ on. Giovanni Maiorano, il Consigliere regionale Renato Perrini , i consiglieri comunali Giampaolo Vietri e Tiziana Toscano.


Il Congresso ha visto la partecipazione di numerosi esponenti istituzionali e rappresentanti di compagini politiche ed associative locali.
Saluti iniziali dei neo – dimessi consiglieri comunali Massimiliano Di Cuia (Forza Italia), Francesco Battista (Lega), Mirko Maiorino (Partito Liberale), Giampaolo Vietri (Fratelli d’Italia); del Consigliere regionale Capogruppo FdI Renato Perrini, dell’on. Giovanni Maiorano (FdI), del già consigliere comunale Francesco Cosa (Svolta liberale).
L’avv. Mongelli, visibilmente emozionato, ha quindi presentato la sua mozione, sottolineando l’importanza del lavoro silente dei militanti per il Partito e l’apertura a coalizioni che condivideranno fermamente i valori del centrodestra. Ha rimarcato con orgoglio l’origine spartana della città, delle sue risorse e potenzialità che bisogna ora valorizzare, essendo state da tempo avvilite da un’amministrazione quasi ventennale di centrosinistra.


È intervenuto , quindi, il presidente provinciale on. Dario Iaia, che ha ribadito la maturità del Partito nel confluire unanimemente all’elezione del coordinamento provinciale lo scorso anno ed oggi del coordinamento comunale ionico .
L’on. Dario Iaia ha inoltre risposto al presidente di Confindustria Taranto, ribadendo che i fondi del jtf saranno spesi per le bonifiche ed il lavoro, e non per finanziare l’ennesimo evento come la Biennale italiana del Mediterraneo, così come richiesto dal presidente Emiliano con una nota ai ministri Foti e Giuli.

Ha concluso affermando come la politica sia passione ma anche numeri, quindi la necessità di apertura al civismo vicino alle idee conservatrici, certo di un
riscatto politico per Taranto .

Si è registrato I’ntervento critico e con linea di discontinuità del dott. Franco Vitanza a cui ha prontamente replicato il già consigliere comunale Giampaolo Vietri.
Sono intervenuti i presidenti dei circoli territoriali di FdI, realtà presenti quotidianamente sul territorio: Matilde Percolla (circolo Impavidi), Fiore Petrelli (circolo Italia), Annita Lavecchia (circolo Radici) e Giacinto Fallone (circolo Salvatore Fallone).
Ha concluso i lavori congressuali, l’europarlamentare Francesco Ventola, ricordando il grande lavoro di Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione Europea, come valore per tutto il nostro Paese.


Ha poi proceduto alla nomina per acclamazione del coordinatore comunale Gianluca Mongelli e del nuovo direttivo.
Gli eletti:
Gianluca Mongelli coordinatore comunale.
Alessandra Boccuni , Mario Colangelo, Gianluca Delle Foglie, Giacinto Fallone, Annita Lavecchia, Caterina Madaro, Aldo Massaro, Matilde Percolla, Cataldo Ranieri,
Vito Rotolo, Savino Torraco, Fabio Tortorella,Toscano Tiziana Toscano, Giampaolo Vietri.
Confermato Gianfranco Maffucci come responsabile Ufficio Stampa Fdi
Una squadra già pronta a lavorare coesa e subito per l’ improvvisa campagna elettorale.
Non resta che augurare buon lavoro per la nostra città.

