Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Eventi

“Libere dalla violenza 2.0”, FdI Taranto sulla violenza contro le donne

Condividi questo articolo:

In occasione della giornata mondiale sulla violenza contro le donne, anche quest’anno si è rinnovato l’appuntamento per la lotta ai femminicidi organizzato dai Circoli territoriali FdI ” Impavidi” e ” Radici”. Dopo il successo riscosso lo scorso anno, i due presidenti di circolo, rispettivamente l‘avv. Matilde Percolla e la dott.ssa Annita Lavecchia hanno voluto bissare l’iniziativa così socialmente importante.

Quest’anno lo scenario è stato quello del Teatro Tarentum, gremito di gente nella serata dell‘1 dicembre, in un dibattito- spettacolo partecipato e sentito che ha visto omaggiare le vittime di violenza con varie forme di arte.

Dalla prosa iniziale dei due attori, Barbara Galeandro ed Antonello Conte alle voci calde ed emozionanti di Magda Palumbo e Jeanfrancoise Guarini, che hanno interpretato brani sul tema e sulle cui note ha danzato Samuela Fumarola.

Lo spettacolo ha visto la partecipazione sul palco delle donne di FdI che hanno voluto omaggiare le tante vittime, ricordando alcune storie di violenza rese tristemente note dalla cronaca, ponendo sul palco le simboliche scarpe rosse.

L’evento,presentato e moderato dalla prof.ssa Caterina Madaro, ha visto nella sua seconda parte un dibattito con la testimonianza di una vittima , Persi Hichkova, che oggi ama definirsi “rinata” e che ha voluto condividere la sua esperienza di violenza subita per anni. Persi oggi è una professional mental coach e sport mental coach a Massafra e rappresenta un esempio di coraggio e di speranza per le tante donne che subiscono in silenzio.
Prezioso l’intervento della psicoterapeuta Mariella Bruno che ha elencato i 15 punti che individuano i segnali di un comportamento violento e ha spiegato il principio dell’ impotenza appresa, che spesso appartiene alle donne vittime di violenza che non riescono a liberarsi dal proprio carnefice.

Sono intervenuti per un saluto i rappresentanti territoriali di Fratelli d’Italia, il coordinatore comunale Gianluca Mongelli, il consigliere regionale Renato Perrini e l’ Onorevole Dario Iaia.
Hanno ricordato l’importanza del lavoro svolto dai Centri antiviolenza, dalle Forze dell’ Ordine che sono spesso i primi a cui ci si rivolge, dagli operatori sanitari e dai magistrati.

L’attuale Governo Meloni ha recentemente rafforzato il Codice Rosso ed ha introdotto misure come l’arresto in flagranza differito e il gratuito patrocinio per le persone offese, per citare qualche esempio . Nonostante ciò, resta ancora alto il numero dei femminicidi anche se in lieve calo rispetto allo scorso anno, frutto probabilmente di un fattore culturale che va combattuto con dibattiti , confronti ed ascolto che vedano unite tutte le forze politiche per una battaglia che non può essere ideologica.

1522 è il numero antiviolenza e antistalking attivo in ogni momento, per parlare denunciare e chiedere aiuto.

Donne trovate il coraggio, denunciate!

Gianfranco Maffucci

Sottufficiale Marina Militare in pensione- fondatore associazione culturale Delfino Blu (1996), promotore per 8 anni consecutivi Premio Città di Taranto, premio rivolto ad artisti, pittori scultori, artigiani, fotografi, provenienti da diversi paesi esteri, premi di poesie. Mostre d’arte varia. Cofondatore blog Blufree. Appassionato da ragazzo di fotografia. Aderisce da anni ad una associazione di Templari (solidarietà e beneficenza)