Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Spettacoli e Cultura

Si conclude l’anno dusiano iniziando da Matera al Vittoriale

Condividi questo articolo:

Si va verso la conclusione dell’anno dusiano iniziando da Matera al Vittoriale e comincia l’anno dedicato a Giacomo Casanova Si va verso la fase conclusiva delle celebrazioni su Eleonora Duse nel centenario della morte che ha visto protagonisti importanti studiosi e strutture istituzionali di primo piano.  Dal Vittoriale alle Biblioteche nazionali, dalla Capitale italiana del Libro al mondo della scuola sino alle Fiere internazionali del Libro.  Un Comitato nazionale del Mic e il Progetto Undulna hanno spaziato con diverse pubblicazioni come quelle di Maria Pia Pagani, di Pierfranco Bruni, di Atti di Convegni come quelli di Taurianova e Cosenza e incontri con Giordano Bruno Guerri a Pescara e al Vittoriale.  Comincia la fase finale proprio con le conversazioni di Maria Pagani in diverse città e di Pierfranco Bruni a Matera per poi concludersi a dicembre tra il Vittoriale e la Calabria. Infatti ad essere chiamato in causa è il Novecento delle culture. Il Novecento da rileggere e da riproporlo alla luce di due personalità che hanno caratterizzato la prima fase del Novecento culturale europeo. Tra letteratura e teatro. Infatti per rileggere quelle pagine di passione, tra poesia ed eros, che coinvolsero Gabriele D’Annunzio e l’attrice Eleonora Duse, Matera ospiterà il prossimo 30 novembre, presso l’Hotel San Domenico, ore 17.30, l’incontro con lo scrittore  Pierfranco Bruni, uno dei massimi esperti del mondo dannunziano, che ha pubblicato diversi libri su D’Annunzio e Duse tra i quali “Con le sue labbra le suggella le sue labbra spiranti. Eleonora Duse” Pellegrini editore e “Undulna” Solfanelli editore. Per quanti apprezzano la cultura italiana e hanno visitato i luoghi di elezione dei due grandi protagonisti del Novecento, a cominciare dal ”Vittoriale”, non potranno che presenziare all’evento. L’evento è fissato all’Hotel San Domenico, sabato 30 novembre, un’iniziativa in cui sarà presentato proprio il Pierfranco Bruni (già direttore del Ministero della Cultura).   Matera dunque entra come città cultura negli eventi dusiani proprio con Pierfranco Bruni che ha coordinato tra l’altro, come componente del Comitato nazionale celebrazioni centenario Duse del Mic, un lavoro su Duse, Deledda e d’Annunzio.  Dunque si è alla fase conclusiva delle celebrazioni. Dopo Eleonora inizia una celebrazione di altrettanto spessore che è quella di Giacomo Casanova di cui cade nel prossimo anni il terzo Centenario della nascita e vedrà impegnati molti degli studiosi che hanno lavorato al Progetto Duse.