Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

News Varie Locali

Università della Calabria: Master in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare

Condividi questo articolo:

Diventare esperto in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare in un settore in rapida crescita. È questo l’obiettivo del Master in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare organizzato dall’Università della Calabria.  Si tratta di un’opportunità unica di formazione riservata a laureati in ingegneria, matematica, fisica, economia, economia aziendale, finanza, statistica, informatica e chimica. Il Master è svolto in collaborazione con Motus-E, la principale associazione italiana sulla Mobilità Elettrica che coinvolge aziende di rilievo come Volkswagen Group Italia, Hyundai, Tesla ed altre, conferendo al programma una connessione diretta con l’industria e una prospettiva pratica e finalizzata ad un immediato inserimento nel mondo del lavoro. Nell’ambito del master è prevista l’assegnazione di 20 borse di studio. La partnership con Motus-E, principale associazione italiana costituita per accelerare la transizione verso la mobilità elettrica, conferisce al programma una connessione diretta con tutte le aziende a lei associate.

I dettagli dell’importante offerta formativa che guarda in modo particolare alla interconnessione tra alta formazione e mondo del lavoro sono stati presentati presso la sede di Confapi Taranto dal professor Gregorio Cappuccino, direttore del Master e dall’ingegner Fabio Greco, presidente di Confapi Taranto. Il percorso formativo nasce da un progetto del Dimes dell’Università della Calabria. La presentazione del Meec, coordinata dal dottor Sergio Leone che ha curato l’evento, è stata anche l’occasione per fare il punto nazionale ed europeo sulla doppia tematica: la circolazione elettrica e il modello di produzione e consumo basato sul riciclo.

 ” La Mobilità elettrica non è solo un trend, ma una necessità per il futuro sostenibile del nostro Paese. È fondamentale sviluppare competenze specifiche per rispondere alle sfide di un mondo che richiede infrastrutture innovative di ricarica, capacità avanzate di manutenzione e riparazione e una gestione consapevole dei processi di riciclo “ha affermato il professor Cappuccino aggiungendo che il programma didattico è strutturato in modo da rispondere alle esigenze concrete della filiera e che le aziende partner partecipano direttamente anche alle attività di docenza.

Un ruolo attivo è svolto dalle imprese: attraverso la partecipazione ai moduli formativi e attraverso gli stage aziendali, ma anche per l’assorbimento di nuovi profili professionali, necessari all’evoluzione di un mondo a misura di veicolo elettrico. Un mondo che ha bisogno di diffusi e innovativi sistemi di carica, delle competenze per la manutenzione e la riparazione, di professionisti con competenze adeguate in materia di riciclo. Da questo assunto nasce la partnership con Confapi Taranto.

Per l’ ing. Fabio Greco  :“Il Meec costituisce un’occasione importante a vantaggio delle piccole e medie imprese affinché possano disporre di figure professionali altamente qualificate proprio in tema di mobilità elettrica ma non solo; anche volgendo lo sguardo verso il riciclo e la valorizzazione dei rifiuti e l’economia circolare”. “Confapi Taranto- ha ribadito il presidente-guarda con particolare attenzione a tutte le iniziative che mirano all’alta formazione al fine di fornire alle aziende associate leve importanti per puntare alla diversificazione produttiva.”

Alla presentazione del master ha partecipato il presidente di Kyma Mobilità Taranto avv. Daniele D’Ambrosio il quale si è soffermato sul ruolo dell’ azienda di trasporto pubblico locale  nell’ambito della diffusione di best practice in tema di mobilità sostenibile che si implementeranno con la istituzione delle due linee BRT (Bus Rapid Transit).

Le lezioni prenderanno il via il prossimo 19 dicembre. Il termine ultimo per iscriversi è fissato al 30 novembre prossimo. Ai partecipanti al master sarà conferito il titolodi “esperto in gestione di sistemi e strutture per la mobilità elettrica e l’economia circolare.”I costi di iscrizione sono coperti dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dei “Patti territoriali dell’alta formazione per le imprese” ai sensi dell’art. 14-bis del dl 6/12/2021 n.152. 

Maggiori informazioni sul sito meec.dimes.unical.it