Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Sanità, Perrini (FdI): una mozione per sostenere le partorienti affette da diastasi addominale

Condividi questo articolo:

“Sono tante le donne che, dopo la gravidanza, soffre di diastasi addominale, una patologia che comporta un indebolimento della parte centrale della parete addominale cui segue un vero e proprio disturbo funzionale, di difficile gestione fisica e psicologica. Può manifestarsi dopo la gravidanza, per sforzi eccessivi o ancora a causa del sovrappeso o obesità e dell’età, causando diversi sintomi. Tuttavia, si può risolvere con un intervento chirurgico.

“Per tale motivo nelle scorse ore ho depositato una mozione al fine di impegnare la giunta Emiliano ad attivare, nelle more del consenso di una disciplina nazionale in materia, un tavolo di lavoro regionale che permetta ai medici di costruire un percorso definito e conforme ai criteri diagnostici della patologia menzionata; ad assumere, altresì, le opportune iniziative finalizzate alla promozione di una campagna informativa concernente la diastasi dei retti addominali al fine di poterne riconoscere nello specifico i sintomi, la prevenzione, il trattamento, la diagnosi e la cura; ad avviare una Conferenza Stato-Regioni per riconoscere a livello regionale la patologia della diastasi dei retti addominali cos? da attivare un percorso mirato a definire l’intervento come prestazione fruibile all’interno del Sistema Sanitario Regionale, impedendo la migrazione tra regioni a tutte le donne affette dalla suddetta patologia.”

6 novembre 2024