Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Challenge- Iaia ( FdI): massima attenzione alle piattaforme. Interlocuzione con TikTok

Condividi questo articolo:

Il fenomeno delle sfide pericolose tra adolescenti negli ambienti virtuali, come TikTok, è un tema da monitorare con attenzione sempre e non solo quando la cronaca ce lo ricorda. Da qui, l’interlocuzione del sottoscritto con alcuni dirigenti di TikTok al fine di approfondire la questione che, a quanto pare, risulta al vaglio della stessa piattaforma, tanto da aver promosso un’analisi sulla questione.

La moderazione tempestiva e la rimozione delle sfide pericolose per prevenire l’esposizione è un’azione considerata utile nel loro stesso report. In più, mi risulta che stiano valutando l’impiego di influencer per comunicare in modo efficace con i ragazzi e rendere queste sfide meno affascinanti, oltre ad imporre pause e introdurre informazioni sulle sfide nel punto in cui gli utenti in piattaforma incontrano i contenuti.

Sarebbero segnali positivi che andrebbero di pari passo con la proposta di legge che mi vede primo firmatario proprio per affrontare questa tematica, con la previsione di pene da uno a tre anni di reclusione. Vi è la necessità di intervenire per colmare un vulnus normativo, pur ritenendo fondamentali l’educazione e la prevenzione.

L’ultima trovata di procurarsi una cicatrice sul volto è la dimostrazione di come non si debba abbassare la guardia sul problema”.

Così on. Dario Iaia, deputato FdI/Presidente provinciale FdI Taranto