Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Spettacoli e Cultura

Camus di Pierfranco Bruni è uno scrittore innovativo e fuori dagli schemi consueti

Condividi questo articolo:

È solitudine ed esilio. Il viaggio di Albert Camus nella storia culturale di Pierfranco Bruni si articola proprio su questi due pilastri che si registrano come segni metafisici e come dimensione onirica. Proprio un bel libro il “Camus in solitudine d’esilio”, Solfanelli editore, appena pubblicato, di Pierfranco Bruni. È un intreccio tra letteratura, filosofia e vita. 

L’esperienza letteraria di Pierfranco Bruni è fondamentale. Sembra raccontare il senso vero di Camus tra i suoi romanzi e il senso del tragico che campeggia nel suo esistere. In Camus Bruni recupera soprattutto Dostoevskij e con esso il sottosuolo che conduce a tutta il mondo del Novecento. 

Sfiora appena la polemica con Sartre ma pone in evidenza un Camus oltre le ideologie e soprattutto agli antipodi del marxismo anche se all’inizio guardava con attenzione. Non gli interessa l’intellettuale organico. Ma la libertà della cultura. Infatti Bruni lo pone al centro di una problematica eretica. Un Camus eretico è completamente una chiave di lettura significativa. 

Capitoli veloci in una comparazione stretta tra Camus e lo stesso Bruni. Un libro di spessore. Di forte spessore. È pubblicato nella collana Micromega nella quale Bruni ha già pubblicato un testo su Dante e il suo recente Kafka che si lega “empaticamente” proprio a questo Camus. 

In fondo Kafka e Camus si potrebbero leggere come un unico percorso. Anzi consiglierei di leggerli insieme per trovare una chiave di lettura unica.  Dalla poesia alla filosofia Pierfranco Bruni percorre un tracciato zambranoano di alto valore linguistico e tematico. Insimma il Camus di Pierfranco Bruni è uno scrittore innovativo e fuori dagli schemi consueti.

Gianfranco Maffucci

Sottufficiale Marina Militare in pensione- fondatore associazione culturale Delfino Blu (1996), promotore per 8 anni consecutivi Premio Città di Taranto, premio rivolto ad artisti, pittori scultori, artigiani, fotografi, provenienti da diversi paesi esteri, premi di poesie. Mostre d’arte varia. Cofondatore blog Blufree. Appassionato da ragazzo di fotografia. Aderisce da anni ad una associazione di Templari (solidarietà e beneficenza)