Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Eventi

Difesa/ Sindacati: Salvatore Girone saluta e ringrazia (per ora) il nuovo mondo sindacale militare

Condividi questo articolo:

Salvatore Girone, il Sottufficiale coinvolto nel caso dell’Enrica Lexie, si è dimesso da Presidente del Sindacato militare Usmia. Le sue dichiarazioni, nella circostanza, da un lato ribadiscono l’importanza delle nuove associazioni sindacali, dall’altro evidenziano che la normativa sul tema è ancora fortemente carente.

All’uopo da Segretario del Unione Sindacale Marinai (USIMAR), con pluridecennale esperienza nella Rappresentanza Militare (COCER), esprimo comprensione e condivisione delle sue espressioni e dei suoi sentimenti. Infatti è evidente a tutti come stia proseguendo la pubblicazione dei decreti attuativi della legge sindacale senza il minimo coinvolgimento dei sindacati stessi, determinando nei fatti solo un arretramento nel processo democratico delle Forze Armate.

Gli ostacoli tra regolamenti e decreti legge diventano sempre più insuperabili con l’illusione/auspicio che magari ne rimarrà solo uno (di sindacato). Ma questo genere di sindacalizzazione ricorda, più che altro, tempi ante-repubblica. Ciò che dovrebbe preoccupare i colleghi è il vuoto rappresentativo in cui la politica ha intrappolato il mondo sindacale, caratterizzato solo da “tiepide” reazioni di quelli rappresentativi.

La politica al contempo dovrebbe occuparsi dello stato di sconforto e di diffidenza in cui vivono molti militari ed in cui sopravvive uno strumento a cui non si è dato il tempo di svilupparsi. Viceversa si sta facendo di tutto per mortificare e ridurre la forza sindacalizzata che oggi, in particolare in Marina, non si aggira neanche al 10% dell’organico.

Nostro dovere sarà di non lasciare niente di intentato e spiegare a tutti l’importanza della sindacalizzazione e della sua evoluzione nell’interesse non solo degli iscritti ma di tutti i militari italiani.

Antonello Ciavarelli Segretario generale USIMAR

Gianfranco Maffucci

Sottufficiale Marina Militare in pensione- fondatore associazione culturale Delfino Blu (1996), promotore per 8 anni consecutivi Premio Città di Taranto, premio rivolto ad artisti, pittori scultori, artigiani, fotografi, provenienti da diversi paesi esteri, premi di poesie. Mostre d’arte varia. Cofondatore blog Blufree. Appassionato da ragazzo di fotografia. Aderisce da anni ad una associazione di Templari (solidarietà e beneficenza)