Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Puglia, IAIA (FdI): ecomafie da contrastare e la regione Puglia si adoperi con la chiusura del ciclo rifiuti.

Condividi questo articolo:

“Solo nei giorni scorsi, è stato sventato dal Noe di Bari e dai carabinieri del gruppo tutela dell’ambiente e della sicurezza energetica di Napoli, l’ennesimo traffico illecito di rifiuti, circa 6mila tonnellata, tra la Campania e la Puglia, bruciati poi nelle campagne Foggia, Campobasso e Barletta-Andria-Trani. Si tratta di condotte gravissime messe in atto da soggetti spregiudicati, a danno dell’ambiente e del futuro di questi territori.

La situazione pugliese, in particolare dal punto di vista ambientale, continua ad essere esplosiva sia per quanto riguarda la consumazione di questi reati e sia per quanto concerne la chiusura del ciclo dei rifiuti che, a causa della incapacità della regione Puglia e del governo Emiliano, non si riesce a definire. Questo comporta il paradosso che ancora nella nostra regione si parli di ampliamento o di apertura di nuove discariche.

Le condotte criminali vanno fermate e le forze dell’Ordine svolgono un lavoro encomiabile, ma anche la regione Puglia deve prendere di petto la questione e decidere di affrontarla con i fatti. I rifiuti ci sono e vanno gestiti, anche perché possono rappresentare una risorsa se differenziati. Non si può continuare ad ignorare il problema, lasciando così pericolosi margini di manovra alla criminalità organizzata”.

Così on. Dario Iaia, segretario Commissione Ecomafie