Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Sanità, PerrinI (FdI): il prossimo 21 ottobre i dipendenti della Cittadella della Carità di nuovo in piazza contro il silenzio della regione

Condividi questo articolo:

“Il prossimo 21 ottobre i dipendenti della Cittadella della Carità di Taranto manifesteranno nel piazzale antistante il palazzo Arcivescovile non solo perché non hanno ricevuto lo stipendio di settembre, ma anche per accendere i riflettori su una vertenza della quale sembra che tutti si siano dimenticati. Tutto è fermo allo scorso luglio quando venne proposto, in modo bipartisan, un emendamento per cercare di dare una soluzione e siamo in attesa che venga riproposto in Consiglio regionale. Ma la crisi politica che, investe la maggioranza che sostiene il presidente Emiliano, stanno facendo passare in second’ordine i problemi estremamente importanti che riguardano le nostre comunità e in particolar modo la città di Taranto.

“La Cittadella della Carità è nata per dare una risposta urgente ai bisogni del territorio ionico, ovvero un’assistenza socio-sanitaria rivolta ai malati, alle persone sole, agli indigenti, ai sofferenti in un territorio già penalizzato dalle politiche sanitarie regionali.

Fatte queste considerazioni, dalle quali emerge con chiarezza l’importanza sanitaria della Cittadella della Carità, è indispensabile preservare i posti di lavoro ma allo stesso tempo offrire un’adeguata offerta sanitaria.

“Sulla Fondazione Cittadella della Carità, in questi anni, sono intervenuto innumerevoli volte sia con interrogazioni sia con richieste di audizione. Ancora una volta sollecito la Giunta Emiliano ad intervenire tempestivamente per tutelare i lavoratori, preservare i reparti che rischiano la chiusura e verificare la possibilità di aprire un dialogo con la Fondazione che la gestisce, affinché si trovi una risoluzione per tutelare un bene prezioso del capoluogo ionico.”

18 ottobre 2024