Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Perrini (FdI): le famiglie con un figlio autistico non riescono a sostenere le spese

Condividi questo articolo:

Il racconto del padre barlettano che denuncia di non essere in grado di affrontare le spese delle terapie necessarie per suo figlio affetto da autismo è solo la punta di un iceberg che riguarda, praticamente, tutte le famiglie pugliesi alle prese con la malattia.

Sembra, infatti, che nessun CAT (Centro Territoriale per Autismo) pugliese offra agli assistiti anche le terapie gratuite, ma si limiti solo a fare diagnosi e a segnalare le cooperative sul territorio in grado di fornirle. Il problema è che mensilmente a famiglia, una buona terapia per il proprio figlio, può arrivare a costare anche oltre 1.000 euro al mese.

Le sedute hanno un costo che oscilla per ora dai 25 ai 30 euro. Recentemente la quota di rimborso è stata aumentata dal 20% al 50%, ma ci raccontano alcuni genitori, è così difficile sul piano burocratico chiederlo, che molti rinunciano anche.

In ogni caso parliamo di una cifra a carico delle famiglie davvero difficile da sostenere. Il timore, quindi, è che molti genitori dopo la diagnosi rinuncino alle terapie perché non in grado di sostenere il costo iniziale.

Una situazione drammatica che richiede quanto meno risposte immediate, per questo, come Fratelli d’Italia, abbiamo presentato una richiesta di audizione del presidente Emiliano, in qualità di assessore alla Sanità, del direttore del Dipartimento alla Salute Montanaro, della dirigente della sezione Liddo e di un rappresentante del Comitato Famiglie unite per l’autismo.