Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Eventi

Convegno su Palazzo Brasini all’ex idroscalo di Taranto

Condividi questo articolo:

C’erano le massime autorità cittadine, quelle militari e dell’università all’importante convegno sullo storico Palazzo Brasini, ovvero il palazzo dell’aviazione dell’ex Idroscalo “Luigi Bologna “ di Taranto.

Dopo i saluti istituzionali del comandante  della Svam, col. Alessandro del Buono, sono intervenuti la prefetto Paola Dessì, il sindaco Melucci, l’on. Maiorano, i presidenti degli Ordini degli architetti e degli Ingegneri, rispettivamente Bruni e De Filippis, e la sovrintendente del patrimonio nazionale subacqueo, Paolillo.

Gli interventi sono stati coordinati dal prof. Antonello Pagliuca dell’Università di Basilicata.

A spiegare compiutamente lo stato generale delle infrastrutture militari e il programma di dismissioni con conseguente valorizzazioni dei siti a fini civili (università, scuole, musei, parchi, carceri, ecc,) è stato il gen. isp. Ca. Giancarlo Gambardella, direttore della Direzione generale dei Lavori del Ministero della Difesa.

In questo studio-progetto nazionale si inserisce la palazzina Comando dell’ex Idroscalo Bologna, da tutti definita come autentico gioiello dell’architettura del Novecento: di squisita bellezza, perfettamente confacente al paesaggio, dalla mirabile pianta a forma di idrovolante (quelli che, proprio a Taranto, hanno fatto la storia della prima Aeronautica italiana).

Da sottolineare che l’arch, Brasini è autore, a Taranto, anche del Palazzo del Governo (diversissimo per stile) ed è uno degli architetti che ha fatto la storia dell’architettura del ‘900 a Roma.

Da tempo il Palazzo dell’Aviazione del “L.Bologna” ha problemi di dissesto idrogeologico nella parte sul retro, quello che si affaccia sulla falesia in Mar Piccolo, e sembra che sia arrivato il momento di un serio lavoro per restituirlo alla fruizione della cittadinanza e non solo.

Presente ai lavori era una delegazione della sezione tarantina dell’Anua, guidata dal presidente dott. Aldo Marturano, consigliere nazionale onorario, che ha portato al comandante del Buono e al gen. Gambardella i saluti del presidente nazionale, gen. SA Claudio De Bertolis e del socio onorario gen. ing. Pino Lupoli, capo del Corpo Genio Aeronautico.

Nelle foto: Un momento del convegno; il gen. Gambardella col presidente dell’Anua tarantina, Marturano e l’addetto stampa Biella

Antonio Biella