Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Trasporti, Perrini (FdI): sulla SS 172 serve un’altra rotatoria e il traffico pesante della SS 100 deve essere trasferito sulla A14

Condividi questo articolo:

“La viabilità tarantina è principalmente su due statali: la 172 e la 100. Le percorro quotidianamente con tarantino, ma come consigliere regionale avr? fatto decine e decine di sopralluoghi per sollecitare lavori che abbiano essenzialmente uno scopo: mettere in sicurezza le due strade perché non siano palcoscenici di morte. Oggi, insieme all’assessore Donato Pentassuglia (con il quale in modo trasversale abbiamo deciso di condurre una battaglia comune) siamo tornati a parlare in Commissione Trasporti per fare il punto.

“Per quanto riguarda la 172, meglio conosciuta come strada dei Trulli, abbiamo avuto rassicurazioni dall’ingegnere dell’ANAS, Vincenzo Marzi, che il cantiere sarà chiuso entro questo mese, secondo lui. Entro la fine dell’anno secondo me. Ma siccome parliamo di lavori dei quali si parla dal 2006 non ci spaventerà aspettare qualche altro mese, siamo più spaventati, invece, dalla presenza di pali della luce lasciati praticamente al centro della strada dopo la realizzazione di un marciapiede. Ma la speranza è che un altro cantiere possa aprirsi al più presto per la realizzazione di una rotatoria nel tratto che collega San Paolo alle Colonne Grassi e arriva in zona Pergolo. La rotatoria, sbagliando, non è stata prevista nel progetto, ma è indispensabile per una maggiore sicurezza degli abitanti della zona, degli studenti che frequentano gli istituti e per gli automobilisti. Sia ANAS sia l’assessore ai Trasporti Debora Ciliento si sono detti disponibili a prendere in esame la proposta, condivisa anche da Pentassuglia.

“Per quanto riguarda, invece, la 100 è innegabile che quella che un anno fa era apparsa come una mia boutade si sta rivelando una soluzione temporanea: vale a dire aprire gratuitamente al traffico pesante la A14 da Molfetta a Massafra, in modo da alleggerire una statale fra le più trafficate d’Italia e conosciuta come la strada della morte per i numerosi incidenti stradali mortali. Il dirigente di Autostrade spa, intervenuto in Commissione, ha detto che a Roma, al Ministero dei Trasporti, sulla questione vi è un tavolo tecnico dove stanno ragionando su questa ipotesi, ma anche su ulteriori finanziamenti necessari per la messa in sicurezza della strada. Condizione, quella della sicurezza, che non pu? avere colori politici, per questo mi sono detto disponibile, semmai fosse necessario, non solo a sollecitare il Governo, ma anche a sottoscrivere una mozione che impegni la giunta regionale a fare pressioni sul ministero perché dia risposte all’assessorato sui Trasporti anche sulla richiesta di commissariamento. Come è stato, giustamente fatto notare un commissario avrebbe poteri straordinari e potrebbe attivare procedure molto più veloci rispetto ai tempi burocratici delle istituzioni.”

7 ottobre 2024