Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Spettacoli e Cultura

Pierfranco Bruni: la Cultura Italiana è viva e vitale.

Condividi questo articolo:

La cultura italiana è vitale. “La cultura italiana proprio sul piano istituzionale sta vivendo una stagione di importante rinascita soprattutto alla luce delle numerose attività che sta sviluppando su tutto il territorio nazionale”. Ha dichiarato lo scrittore e presidente commissione capitale italiana città del Libro Pierfranco Bruni.

Nel corso del convegno a Casa museo di d’Annunzio di Pescara ho sottolineato “L’importanza della progettualità che ha messo in essere in tutti i campi delle attività culturali con la rivitalizzante promozione museale e la ripresa dei valori identitari sul piano istituzionale nel campo sia letterario che cinematografico”. Soffermandosi sulla pianificazione delle attività Bruni ha sostenuto che “…l’Italia sta dimostrando una grande energia e vitalità nelle fiere del libro. 

Da Tunisi alle iniziative programmate per Francoforte vive una stagione di crescita e di innovazione nel nome proprio della cultura del identitaria la cui testimonianza è data dalla programmazione su tutto il territorio nazionale e dalla valorizzazione delle risorse che puntano alla politica dei beni culturali e alla politica dei beni librari sino al coinvolgimento delle agenzie educative.

Un dato che inorgoglisce la cultura italiana nel mondo e interagisce con diversi settori delle economie. Importante la presenza del ministro Giuli nelle contestualizzazioni innovative della cultura nei territori”.