Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Ferrovie sud-Est, Perrini (FdI): bus obsoleti e disservizi quotidiani

Condividi questo articolo:

“Nei giorni scorsi ho ricevuto innumerevoli segnalazioni, in modo particolare dai genitori degli studenti, per i continui ritardi, soppressioni e disagi nel servizio pubblico locale lungo le tratte delle Ferrovie del Sud.

“La situazione dei trasporti pubblici locali gestiti dalle FSE è aggravata dalla carenza di autobus moderni e adeguati alle esigenze di mobilità dei cittadini, con conseguenti ritardi, inefficienze e disagi per l’utenza, particolarmente penalizzata nelle aree più periferiche. Peraltro, la chiusura di alcune officine di manutenzione, come quella di Bari, ha ulteriormente complicato la gestione ordinaria dei mezzi, aumentando il numero di autobus guasti e riducendo l’affidabilità del servizio. I disservizi riportati dai sindacati rischiano di compromettere ulteriormente l’accessibilità al trasporto pubblico in Puglia, con ripercussioni negative sia per i lavoratori del settore sia per i cittadini che quotidianamente fanno affidamento su questi mezzi per gli spostamenti.

“Per tale motivo ho protocollato un’interrogazione urgente all’assessore ai Trasporti Debora Ciliento, per comprendere quali provvedimenti intende adottare la Regione per risolvere i problemi segnalati dai sindacati riguardo alla manutenzione e al rinnovamento del parco autobus delle FSE; se sia previsto un piano di intervento straordinario per la riapertura o il potenziamento delle officine di manutenzione chiuse, al fine di garantire una maggiore efficienza nella gestione e nella riparazione dei mezzi; quali risorse finanziarie sono state stanziate o si intenda stanziare per l’acquisto di nuovi autobus e l’ammodernamento della flotta esistente; se siano previste iniziative per migliorare la qualità del servizio di trasporto pubblico locale, soprattutto nelle aree più colpite dai disservizi, al fine di garantire un trasporto dignitoso e sicuro per tutti gli utenti.”

23 settembre 2024