Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Eventi

Grande successo per gli allievi dell’APS CAM di Villa Castelli al PIF di Castelfidardo

Condividi questo articolo:

Samuele D’Onghia e Domenico Miccoli tra i migliori talenti internazionali

I giovani talenti dell’APS CAM di Villa Castelli hanno raggiunto traguardi prestigiosi al Premio Internazionale della Fisarmonica (PIF) di Castelfidardo, una delle competizioni più ambite nel panorama musicale internazionale. Samuele D’Onghia e Domenico Miccoli si sono distinti nelle rispettive categorie, confermando l’eccellenza della formazione musicale del centro accademico.

Nella Categoria Classica A, Samuele D’Onghia di Martina Franca, allievo del maestro Angelo Pignatelli, ha ottenuto un meritatissimo secondo posto, conquistando il pubblico e la giuria con una performance di altissimo livello. La sua tecnica raffinata e la profonda sensibilità musicale lo hanno collocato tra i migliori giovani fisarmonicisti al mondo.

Domenico Miccoli, di Villa Castelli, il più giovane del gruppo e anche lui allievo del maestro Pignatelli, si è distinto nella Categoria Classica B, piazzandosi al quarto posto. Nonostante la giovane età, Domenico ha dimostrato maturità artistica e coraggio, affrontando concorrenti provenienti da tutto il mondo e posizionandosi come unico italiano in una categoria altamente competitiva.

Il co-direttore dell’APS CAM, Mino La Penna , ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti: “Questo traguardo rappresenta un enorme risultato per i nostri allievi e per tutto il nostro team. Samuele e Domenico hanno dimostrato quanto talento, dedizione e passione siano valori fondamentali per raggiungere l’eccellenza. Mi complimento con loro e con tutto lo staff del CAM, in particolare con il maestro Angelo Pignatelli, che ha saputo guidare i ragazzi in questo percorso straordinario. Siamo fieri di portare il nome di Villa Castelli su palcoscenici internazionali e siamo pronti a continuare questo viaggio di crescita e successo.”

Samuele D’Onghia, vincitore del secondo posto, ha voluto ringraziare il centro e il suo maestro: “Sono molto grato all’APS CAM e al maestro Pignatelli per il sostegno e la formazione ricevuta. È stato un onore rappresentare la mia scuola in un contesto così prestigioso. Ringrazio anche tutti i professori e i compagni che mi hanno supportato in questo percorso.”

“Partecipare al PIF di Castelfidardo – ha detto invece Domenico Miccoli – è stata un’esperienza straordinaria, che mi ha permesso di crescere sia a livello artistico che personale. Essere l’unico italiano nella mia categoria è stato motivo di orgoglio e mi ha dato la spinta per dare il massimo. Ringrazio di cuore l’APS CAM, il maestro Pignatelli e tutti coloro che mi hanno supportato in questo percorso. Questa esperienza mi ha insegnato tanto e mi ha motivato a continuare a lavorare con ancora più impegno per raggiungere nuovi traguardi.”

Il futuro dell’APS CAM si prospetta ricco di nuove sfide: i prossimi impegni vedranno gli allievi protagonisti in concorsi internazionali in Portogallo, Belgio e Croazia. Inoltre, l’accademia è in piena preparazione per la terza edizione del CAM Accordion Festival, che si terrà ad aprile. Questi successi confermano l’importante ruolo dell’APS CAM di Villa Castelli come centro di eccellenza per la formazione musicale, capace di promuovere giovani talenti sia a livello nazionale che internazionale.

Gianfranco Maffucci

Sottufficiale Marina Militare in pensione- fondatore associazione culturale Delfino Blu (1996), promotore per 8 anni consecutivi Premio Città di Taranto, premio rivolto ad artisti, pittori scultori, artigiani, fotografi, provenienti da diversi paesi esteri, premi di poesie. Mostre d’arte varia. Cofondatore blog Blufree. Appassionato da ragazzo di fotografia. Aderisce da anni ad una associazione di Templari (solidarietà e beneficenza)