Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Emergenza mitilicoltura, PerrinI (Fd): non bastano gli indennizzi

Condividi questo articolo:

“Con l’on. Dario Iaia e i consiglieri di Svolta Liberale Musillo, Cosa e Festinante, abbiamo incontrato Vito Felice Uricchio (commissario straordinario delle bonifiche urgenti, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto) per affrontare quella che ormai è diventata un’emergenza e richiede interventi urgenti: la mitilicoltura, un’attività identitaria per Taranto.

“Le alte temperature hanno causato la moria delle produzioni di oltre il 50% – per questo, in Consiglio regionale raccogliendo anche la richiesta dei consiglieri comunali Musillo, Cosa e Festinante – ho depositato una richiesta di audizione in Commissione Agricoltura per capire, con un confronto con l’assessore Donato Pentassuglia, in quale modo e con quali risorse la Regione possa sostenere le nostre imprese e quali azioni intendano intraprendere per il futuro. Si tratta di un’assoluta priorità: i danni economici sono ingentissimi e colpiscono un settore strategico per l’economia ionica da molto tempo in grave difficoltà. Oltre alla produzione concentrata nel mar Piccolo, la cui irreversibile perdita è certificata dalla ASL, ora è a rischio anche il seme impiantato che dovrebbe garantire la produzione del prossimo anno.

“Il commissario Uricchio, nell’incontro, ha illustrato le attività riavviate lo scorso 7 giugno per la valutazione dei tassi di decontaminazione in lotti di mitili trasferiti dal primo seno del Mar Piccolo al Mar Grande, e ha ribadito l’impegno al raggiungimento di tali obiettivi nel massimo sostegno alla categoria dei mitilicultori e dell’intero comparto. Prevedere indennizzi è solo il primo passo utile per dare sollievo alla categoria, i cambiamenti climatici impongono che si adottino provvedimenti a lungo termine in modo da prevedere una produzione che resista a temperature alte, che non saranno solo un fenomeno sporadico.

“Faccio appello all’assessore all’Agricoltura, Pentassuglia, perché convochi immediatamente il tavolo che ci veda tutti coinvolti, senza divisioni politiche e partitiche: la cozza non è solo la più grande ‘azienda’ di Taranto, ma anche il simbolo di quella città che punta sul turismo e sulla gastronomia per girare pagina.”

7 settembre 2024