Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Il Comune di Taranto addossa spese illegittime sulle multe

Condividi questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo:

Da diverso tempo i Cittadini di Taranto ricevono comunicazioni da una società di Poste Private che lavora (in convenzione? con appalto?) con il Comune per la notifica delle sanzioni amministrative derivanti da violazione del Codice della Strada.

Accade, però, che i messi di questa agenzia postale rilascino avvisi nelle cassette postali senza verificare che gli interessati siano in casa; tuttavia la notizia non è questa, ma che le comunicazioni non partono MAI davvero con questa società e che la stessa non trattiene MAI le comunicazioni per trenta giorni presso la propria sede come scritto anche sul tagliandino di consegna, ma le porti in pochi giorni presso la casa Comunale (sede dei Tamburi, non proprio dietro l’angolo) dove è possibile ritirarle.

Tanti Cittadini, infatti, ci hanno segnalato che – recatisi dopo pochi giorni dal “deposito” del tagliandino nella cassetta postale presso la sede dell’agenzia postale – si son sentiti rispondere che lì non c’era nulla e dovevano recarsi alla Casa Comunale, con buona pace dei famosi trenta giorni di deposito.

Altri, ricevuto il tagliandino – incredibilmente non c’è mai nessuno in casa a cui consegnare la multa – si sono recati direttamente alla Casa Comunale ed hanno ritirato la multa.

Ora, sorge spontanea la domanda: perché il Cittadino deve pagare ben €. 15,00 in più oltre la sanzione, se poi è costretto a recarsi presso la Casa Comunale per ritirare l’atto? Cosa significa €.15,00 per spese? quale è la convenzione che intercorre fra questa agenzia di posta privata ed il Comune di Taranto?

Di fatto il servizio non è erogato, quindi chi controlla e chi omette il controllo?

Il responsabile provinciale di Consumatori Italiani

avv. Rocco Suma