Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cronaca

Ci ha lasciato un mito del cinema. Alain Delon. Dal Gattopardo al film horror

Condividi questo articolo:

Aveva 88 anni. L’attore dagli occhi di ghiaccio e della bellezza innata.

L’uomo che non deve mai chiedere.

Una metafora che mi gira intorno. Alain Delon ci ha lasciato in un’estate torrida, ovvero il 18 agosto del 2024. Non solo una icona della rinascita del cinema tra il noir e il poliziesco, ma l’attore che, nato dal nulla, si è confrontato con Tomasi di Lampedusa a Proust. Diretto da registi che vanno da Visconti a Antonioni a Zurlini, per restare solo in Italia.

Ha portato sulla scena cinematografica Zorro, Borsalino sino a Casanova. Il Casanova di Delon ha una luce esemplare. Credo che sia il film più riuscito dedicato a Giacomo Casanova. Con “Il tulipano nero” e la “Piscina” tocca l’estremo del personaggio duro e malinconico. In una Francia contraddittoria politicamente fa delle scelte precise e coraggiose sino al 2022. Tancredi e Rocco sono personaggi esemplari che lo porteranno al successo tra il “Gattopardo” e “Rocco e i suoi fratelli”.

Il film che mi ha maggiormente toccato e che non smetto di rivedere, anche recentemente in una nuova ristrutturazione, resta “La prima notte di quiete”. Un film tragico che il suo personaggio è la sua personalità hanno reso di una drammaticità in cui la passione per una donna è diventata inquietudine. Il docente che arriva a Rimini, dopo un passato incerto, con la sigaretta Gauloises senza filtro tra le labbra, e un piccolo libro di poesie sconosciuto ma ritrovato dove la morte è sempre in agguato e il rimorso lascia le piaghe.

Il personaggio Delon muore tragicamente in un incidente stradale mentre sta per recarsi dalla sua amante alunna ha la morte già nello sguardo. Al contrario del Tancredi del Gattopardo che modernizza la politica e la storia nel voler cambiare affinché tutto testa com’è. In Casanova c’è l’eleganza e la decadenza. Il tempo maturo del ritorno è della decadenza della bellezza. Diceva: “Ho conosciuto tutto e ricevuto tutto dalla vita, ma la vera felicità è donare”. Un concetto che lo ha reso popolare oltre au suoi film dagli anni cinquanta in poi. Ha amato le sfide.

Come, lo riprendo, il Casanova da lui interpretato che ritorna ormai anziano e cerca di conquista la bella Marcolina dove la commedia si intreccia con il dramma e il senso del romantico che non ha perso. Molto interessante il suo “Frank Costello faccia d’angelo”. Poliziesco, noir e giallo. Tre generi che Alain ha sempre interpretato con spessore e capacità.

Come “zi senza nomi” o “La notte sulla città” o ancora “Il clan dei sicilani” o “Crisantemi per un delitto” o . “Morte di una carogna“. Entra nel ruolo dello zingaro con un film che riporta a Robin giustiziere dei poveri. Io resto comunque legato a suoi tre film che nascono nella letteratura. “Un amore per Swann” tratto da Proust, com ina splenda Ornella Miti, al “Gattopardo” con la sublime Claudia Cardinale e a “La prima notte di quiete” con una “Vanina Vanina” e una malinconica Sonia Petrova intraprendente che riporta a Stendhal.

Insomma Alain Delon ha accorpata la mia giovinezza e chissà forse anche alcune scelte letterarie. Un mito? Ma certamente sì. Sia per la sua grandezza e per ciò che ha rappresentato per quel volto che sembrava avesse inciso in malessere. Nei suoi film

c’è tutta una vita. Poi dalla televisione al teatro è un altro discorso. Importante. Alain Delon: “In amore si deve osare tutto se si è davvero innamorati”.

Pierfranco Bruni