Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

“I deputati del PD pugliese ossessionati dal ministro Fitto”

Condividi questo articolo:

nota dei deputati FdI Dario Iaia, Carolina Varchi, Saverio Congedo e Luca Cannata.


“I deputati del PD pugliese ossessionati dal ministro Fitto come al solito, scoprono in ritardo i temi e con polemiche sterili di basso cabotaggio generano confusione rispetto allo sviluppo delle Imprese del sud, certificato dal rapporto Svimez del 2023 e dagli incoraggianti dati sulla crescita del PIL nel primo semestre 2024.

La non cumulabilità del credito di imposta Transizione 5.0 con il credito di imposta Sud, è espressamente prevista dal comma 18 dell’articolo 38 del decreto-legge 19 di marzo 2024. La domanda e’ : se sono accorti ora con qualche mese di ritardo? Dove erano quando si votava il decreto ? Tale misura, infatti, sostiene gli investimenti delle imprese per la transizione green e digitale.

Il credito di imposta Sud, invece, sostiene tutti gli investimenti effettuati nel Mezzogiorno, indipendentemente dal settore produttivo. Il credito di imposta 5.0 prevede un’intensità di aiuti inferiore rispetto a quanto previsto dal credito di imposta Sud, in quanto si rivolge alle imprese attive sull’intero territorio nazionale. Infine, il credito di imposta Transizione 5.0 prevede criteri di ammissibilità e rendicontabilità più complessi, come ad esempio il criterio Dnsh e la diagnosi preventiva dei consumi energetici, soggetti ai vincoli e condizionalità molto più stringenti che non sono previsti per il credito di imposta Sud.

Il Governo, come annunciato dal Ministro Fitto nei giorni scorsi, è impegnato per incrementare la dotazione finanziaria del credito di imposta Sud, per sostenere concretamente le imprese e per proseguire ad alimentare la crescita economica strutturale della Nazione e del Mezzogiorno in particolare.
Se avessimo scelto la cumulabilità dei due strumenti avremmo imposto maggiori oneri a carico delle imprese e concesso un credito inferiore.
Noi invece vogliamo aumentare la platea dei beneficiari, semplificando e velocizzando al massimo tutti gli adempimenti”.

Così gli on.li Dario Iaia, Carolina Varchi, Saverio Congedo e Luca Cannata.