Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Eventi

Rivivi l’Estate Leporanese 2024: il calendario degli eventi dal 15 al 21 luglio

Condividi questo articolo:

LEPORANO – Un tuffo indietro nel tempo per ballare i classici della disco music anni ’90. Musica, divertimento e tanto altro si terranno questa settimana a Leporano nella terza settimana della rassegna “Rivivi l’Estate leporanese 2024”. Il cartellone è organizzato dall’amministrazione Damiano, con l’assessore alla cultura e spettacolo Iolanda Lotta e in collaborazione con le associazioni locali. 

Questi gli eventi della settimana:

Da lunedì, 15 luglio alle 20.00, nell’atrio del Castello Muscettola si terrà la seconda edizione del convegno di Federico II intitolato “La lirica d’amore nella scuola poetica siciliana”. I lavori verranno coordinati dalla professoressa Antonella Falcioni e interverranno il già sindaco di Taranto Giovanni Battafarano e il professore Antonio Palumbo. Inoltre, verranno letti alcuni versi dalla compagnia amatoriale Satyrion dei romanzi storici di Luigi Vellucci. L’evento è stato organizzato dalla Proloco di Leporano in collaborazione col Presidio del Libro;

Giovedì, 18 luglio alle 21.00, nell’area mercatale si terrà il dj set “Nostalgia 90” con Food e Beverage. L’evento è stato organizzato dall’associazione Cultura & Armonia;

Venerdì, 19 luglio alle 20.00, nell’atrio del Castello Muscettola si terrà il Ballo di Gran Galà “Regalami un sogno”. L’evento è organizzato dall’Accademia di portamento “Ale Sunny, perché io posso” e dall’associazione culturale “Donato Marra – ali per volare”;

Domenica, 21 luglio alle 20.30, nell’atrio del Castello Muscettola si esibirà in concerto il coro polifonico Falanto Chorus con  “Note a spasso per il mondo”, diretto dal maestro Nicola Luzzi.

Gianfranco Maffucci

Sottufficiale Marina Militare in pensione- fondatore associazione culturale Delfino Blu (1996), promotore per 8 anni consecutivi Premio Città di Taranto, premio rivolto ad artisti, pittori scultori, artigiani, fotografi, provenienti da diversi paesi esteri, premi di poesie. Mostre d’arte varia. Cofondatore blog Blufree. Appassionato da ragazzo di fotografia. Aderisce da anni ad una associazione di Templari (solidarietà e beneficenza)