Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Iaia ( FdI): Buone notizie per le aziende dell’indotto dell’Ex Ilva.

Condividi questo articolo:

In questi giorni diverse imprese dell’indotto tarantino stanno ricevendo una missiva da parte di Acciaierie d’Italia in A.S. con la quale viene formulata una proposta pagamento del credito maturato nei confronti di ADI nella misura del settanta per cento .
Le imprese interessate (oltre un centinaio) potranno accettare o meno tale offerta. In caso di accettazione, le liquidazioni avranno luogo in tempi relativamente brevi.

Al momento, si tratta solo di quelle bancabili insinuate nella procedura fallimentare pendente dinanzi al Tribunale di Milano, i cui crediti sono stati certificati dal Commissari di ADI in A.S. e dichiarati prededucibili.
Tutto questo può avvenire, pur in presenza di una procedura fallimentare, grazie ad una norma introdotta dal Governo Meloni ed all’impegno di 120 milioni di euro messi a disposizione, oltre al coinvolgimento di Sace.

Finalmente grazie a questo Governo l’indotto comincia a ricevere le risposte che in passato non ha mai avuto . E’ chiaro che non siamo di fronte alla soluzione di tutti i problemi nè dal punto di vista economico nè da quello del soddisfacimento di tutte le imprese, in quanto ve ne sono altre che, al momento rimangono fuori, ma non vi è dubbio che il quadro che abbiamo davanti è totalmente diverso rispetto a quello del 2015, tanto paventato, nel quale nessuno ha recuperato alcunchè.

Oggi centoventi milioni torneranno nelle casse dell’indotto mentre si continua a lavorare per cercare di risolvere le tantissime altre questioni che rimangono sul tappeto, ivi compresi gli ostacoli normativi e di diritto bancario da superare.
Ringrazio le imprese dell’indotto per lo spirito di collaborazione che hanno, nonostante le difficoltà, manifestato in questi mesi e le associazioni di categoria con le quali abbiamo proficuamente lavorato anche dal punto di vista della elaborazione normativa.”

Così on.Dario Iaia, deputato FdI/Presidente provinciale FdI Taranto