Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

EX ILVA: Iaia ( FdI), via libera al prestito ponte di 320 milioni di euro

Condividi questo articolo:

“Il prestito ponte di 320 milioni di euro per Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria è uno strumento indispensabile per far ripartire lo stabilimento tarantino e il via libera da parte della Commissione Europea non era affatto scontato. Si tratta perciò, di un risultato che, ancora una volta, giunge grazie all’impegno e allo straordinario lavoro del Governo Meloni.

In Europa, la voce dell’Italia finalmente conta e viene presa in debita considerazione. La ‘comfort letter’ indirizzata dalla Commissione Europea al Mimit con cui si autorizza il prestito ponte è determinante per l’Ex-Ilva che, ricordo, è stata ridotta all’agonia proprio dalla politica demagogica del PD e del M5S e dalla loro idea di affidare una fabbrica così strategica per l’Italia agli indiani di ArcelorMittal.

La loro pessima gestione aziendale, alla quale il Governo di centro destra e Fratelli d’Italia hanno messo fine, ha ridotto in ginocchio l’Ex-Ilva, oggi certamente ai minimi storici per livello di produzione, ma con una squadra di commissari, Quaranta, Fiori e Tabaralli, eccezionali per la qualità e la quantità di lavoro che stanno mettendo in campo per salvare il colosso siderurgico.

Colpisce che, solo ieri alla Camera, sia il Pd che il M5S siano intervenuti in aula per chiedere a gran voce la chiusura dello stabilimento, mentre, nel contempo, al lavoratori ed ai sindacati dicono esattamente l’opposto. Proprio questa dicotomia e questi infingimenti hanno incancrenito in modo così grave la situazione, anche dal punto di vista ambientale.

Questa boccata di ossigeno per 320 milioni di euro costituisce uno strumento concreto che, sulla base di un piano industriale serio già elaborato dai commissari nominati dal Governo Meloni, servirà al rilancio dell’azienda ed a far sì che possa essere messa sul mercato e divenire appetibile nei confronti degli investitori privati interessati”.

Lo dichiara il deputato di Fratelli D’Italia e presidente provinciale FdI Taranto, Dario Iaia.