Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

DL Agricoltura, Nocco (FDI): 30 milioni di euro per riconversione colture nei territori colpiti da Xylella

Condividi questo articolo:

È stato approvato in Senato al Dl Agricoltura l’emendamento a prima firma della senatrice Maria Nocco (Fratelli d’Italia) che prevede uno stanziamento di ulteriori 30 milioni di euro per sostenere le imprese agricole danneggiate dalla diffusione del batterio della Xylella fastidiosa. I fondi sono destinati all’attuazione di misure di investimento per i reimpianti e le riconversioni tramite cultivar di olivo resistenti nonché per riconversione verso altre colture. A definire criteri e modalità di attuazione della norma sarà un decreto del Ministero dell’Agricoltura, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

“Con il sottosegretario La Pietra, che ringrazio, abbiamo fortemente voluto questo ulteriore sostegno ai territori pugliesi che l’avanzata della Xylella fastidiosa ha reso improduttivi – dichiara la senatrice Maria Nocco (Fratelli d’Italia) – Ringrazio il presidente De Carlo per il complesso e determinante lavoro in Commissione Agricoltura in Senato. Una volta divenuto legge, cercheremo di accelerare i tempi della burocrazia per far sì che questi fondi giungano presto a disposizione delle imprese agricole pugliese così da sostenere un rilancio produttivo, sia esso olivicolo o meno, sempre più impellente e necessario per ridare slancio ad una agricoltura decisamente ferma in intere porzioni di territorio colpito. L’attenzione del Governo Meloni – conclude Nocco – su questa tragedia che ha colpito l’olivicoltura pugliese permane elevatissima e continueremo a dare risposte concrete ed efficaci”.