Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Spettacoli e Cultura

Appuntamento del Comitato Duse a Lecce con Annarita Miglietta, Unisalento, e Pierfranco Bruni. Eleonora Duse e Grazia Deledda

Condividi questo articolo:

Lecce incontra con il Comitato Nazionale Celebrazioni Eleonora Duse la Divina in un dialogare tra Annarita Miglietta, docente Università del Salento, e Pierfranco Bruni, responsabile Progetto Undulna Duse e componente coordinamento Comitato. I lavori saranno introdotti da Roberto Fatano, presidente Laica cultura e moderati da Vittorio Trullo.

Una serata all’insegna di un colloquiare tra teatro e letteratura tra scientificità e promozione. Eleonora Duse è un punto di riferimento anche nella tradizione del costume scenico tra Otto e Novecento. L’incontro è fissato per lunedì 3 giugno alle ore 18.00, ella Sala Marinetti di Lauca in via Cesare Abba, 46.
Annarita Miglietta ha collaborato con in suo importante saggio al Progetto Undulna che ha la cura di Franca De Santis e che è pubblicato da Solfanelli editore. I temi portanti della serata riguarderanno soprattutto il ruolo che Eleonora Duse ha intrattenuto con la letteratura e in particolare con Grazia Deledda, argomento che entra nelle problematiche del Comitato, con la quale la Divina aveva stabilito un legame importante tanto che l’ha vista protagonista nel film “Cenere” proprio tratto dal romanzo della scrittrice sarda.

Si tratta dell’unico film che ha girato la Duse dopo aver letto il romanzo della Deledda. La drammaticità delle scene la riconduce a quel suo primo amore che è stato Martino Cafiero, conosciuto nel salotto di Matilde Serao a Napoli, e dal quale ebbe un figlio che morì subito dopo. Il dramma di Eleonora donna e madre si riversa soprattutto sulla scena finale quando la madre porta tra le braccia il figlio morto. Una struggente immagine nel dolore di una madre.
La Duse incarna il personaggio con una sofferente drammaticità e segna ancora una volta il senso del dolore sulla scena di una attrice che coinvolse il proprio esistere nel proprio vivere.

Con questo appuntamento, con letture di Agnere Perrone, il Comitato Duse del Mic approfondisci il rapporto di Eleonora con la letteratura e stabilisce un dialogante dibattito tra letteratura, teatro e cinema. Si tratta del primo dialogo su Eleonora. “Dialogando su Eleonora…:”. Il prossimo riguarderà la musica e poi Marta Abba.

Pierfranco Bruni