Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Spettacoli e Cultura

Cosa si racconta di Eleonora Duse nella cultura tra teatro, letterature e cinema?

Condividi questo articolo:

Fu l’incipit di una innovazione che interessò anche i modelli artistici tra fine Ottocento e i primi trent’anni del Novecento. Il teatro! Nella vita e nella vita come opera d’arte.

Tutto divenne simbolo. Tutto geografizzò il mito in parola e silenzio. Dalla Divina che divenne Fuoco a Marta Abba. Dalla Divina della costellazione di Francesca da Rimini alla Greta Garbo nella Donna fatale. Un percorso in cui l’immagine è mistero e musica e fantasia e amore come in vacanze romane dei Matia Bazar o nel nuovo cinema Paradiso… Non leggende… Ovvero dalla Divina Eleonora alla Divina Greta…

La continuità del legame tra il teatro dei personaggi e delle “pose” al cinema della parola e dell’immagine…Questo importante volume, e unico nel panorama editoriale dusiano per i confronti e le intuizioni, apre uno scenario nuovo nel dibattito di un centenario dusiano che il Ministero della Cultura sta valorizzando con il Comitato Nazionale per le Celebrazioni della scomparsa di Eleonora Duse, presieduto da Giordano Bruno Guerri, vede i contributi dei maggiori esperti in materia e la presenza istituzionale del Vittoriale, del Comune di Asolo, Pescara, della Casa museo d’Annunzio del Mic, delle Regioni, della Commissione Capitale italiana Città del Libro e gode della postfazione del capo della segreteria tecnica del Ministro della Cultura.

Cosa racconta dunque Eleonora Duse nel contesto del Novecento? Oltre questo massiccio volume con il Comitato e dunque con il Mic, tra gli altri incontri, sarà organizzato un convegno su Eleonora Duse e Marta Abba tra cinema e letteratura. Ovvero un passaggio obbligato che va da “Cenere” a Greta Garbo. Molte altre attività sono in programma da Napoli a Taurianova, da Cosenza a Naxos, da Roma a Lecce, da Pescara a Milano, da San Benedetto del Tronto a Cosenza. Con Undulna nel cuore.