Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Disservizi Consorzi di bonifica e ARIF, Perrini (FdI): gli agricoltori sono stanchi di pagare tributi per mantenere carrozzoni inefficienti

Condividi questo articolo:

Dichiarazione del cons. reg. Renato Perrini

“Lo scorso marzo chiesi al Commissario Straordinario Unico dei Consorzi di Bonifica Stornara e Tara, Ugento e Li Foggi, Terre d’Apulia e Arneo, un sopralluogo nei 23 Comuni tarantini per verificare personalmente le condizioni in cui versano i canali. Ovvero, per verificare che nulla è stato fatto. Ma anche per verificare i problemi relativi alla gestione irrigua da parte di Arif. Più volte ho, infatti, sollecitato il direttore generale dell’ARIF senza ricevere alcuna risposta.

“E allora torno sull’argomento perché ancora oggi vi è una evidente difficoltà nel portare l’acqua alle campagne a causa della perdurante assenza di manutenzione dei pozzi che risultano fermi o guasti. Il tutto alla vigilia della stagione estiva con gli agricoltori che hanno l’ovvia necessità di irrigare i campi, nonostante gli investimenti fatti, e nonostante le mie numerose segnalazioni da due anni a questa parte, durante i quali ho più volte chiesto sopralluoghi e manutenzioni radicali nel territorio di Crispiano ma sono state fatte manutenzioni approssimative, mentre non si conoscono le ragioni perché un importante impianto che potrebbe portare acqua nel territorio di Crispiano rimane fermo.

“Chiederò con urgenza un’audizione in Commissione Agricoltura per audire il Commissario straordinario del Consorzio Unico di Bonifica Centro Sud e DG Arif, Francesco Ferraro, al fine di comprendere tutto l’attività avviata, gli appalti banditi e conclusi, sul perché persistono ancora gli impianti bloccati. Continuerò a vigilare perché le storture del passato non si verifichino più e l’Arif serva davvero a fornire acqua agli agricoltori pugliesi a cui non può essere chiesto il pagamento di un servizio che non ricevono. La situazione, ormai, ha raggiunto il culmine: si persevera nel battere cassa con cittadini e agricoltori senza erogare alcun servizio.”

9 maggio 2024