Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Eventi

Pierfranco Bruni e il suo Mediterraneo sarà ospite d’onore alla Fiera Internazionale del Libro 2024 di Tunisi

Condividi questo articolo:

Con il Mediterraneo Pierfranco Bruni dialoga da decenni. Basterebbe seguire la linea dei suoi lavori in un viaggio tra Oriente e Occidente.
Ma “Oltre Itaca” sarà il fil rouge che l’antropologo e saggista interpreterà il 26 aprile in rappresentanza delI’Italia, quest’anno Paese protagonista della kermesse letteraria ed editoriale più importante della Tunisia ( 19 – 27 aprile) inaugurata dal presidente tunisino Kais Saied.

A tagliare il nastro di apertura del Padiglione Italia il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e la direttrice generale Biblioteche e diritto d’autore del ministero della Cultura, Paola Passarelli, insieme all’ambasciatore d’Italia a Tunisi, Alessandro Pruna. Annunciata la visita del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il 27 aprile, data di chiusura dell’evento inserito nel quadro di importanti appuntamenti internazionali che vedrà ancora la partecipazione straordinaria dell’Italia. Prossima la Fiera del Libro di Varsavia in maggio, seguita dalla Buchmesse di Francoforte,  evento di rilevanza editoriale nel mondo, in programma in Ottobre.

In armonia con “Anima mediterranea” tema dominante della 38esima manifestazione culturale tunisina, declinato da tavole rotonde, dialoghi, talk, compresi laboratori per bambini e ragazzi con tanti autori ospiti, la geografia culturale del Mediterraneo in cammino tra i viottoli liguri di Fabrizio De André e i litorali brulicanti di vita di Franco Califano, sarà al centro dell’incontro intorno ai Mediterranei recitati in musica con Pierfranco Bruni:
Il 26 aprile “Oltre Itaca” Una poetica dei linguaggi musicali Mediterranei, in rappresentanza della cultura italiana, al Centro Esposizioni del Kram a Tunisi. Un mondo di segni e simboli in un Mediterraneo della vita è il singolare viaggio di Pierfranco Bruni.

Gianfranco Maffucci

Sottufficiale Marina Militare in pensione- fondatore associazione culturale Delfino Blu (1996), promotore per 8 anni consecutivi Premio Città di Taranto, premio rivolto ad artisti, pittori scultori, artigiani, fotografi, provenienti da diversi paesi esteri, premi di poesie. Mostre d’arte varia. Cofondatore blog Blufree. Appassionato da ragazzo di fotografia. Aderisce da anni ad una associazione di Templari (solidarietà e beneficenza)