Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cronaca

I soccorritori del 118 scrivono all’Arcivescovo Ciro Miniero

Condividi questo articolo:

Sua Eccellenza Reverendissima, le scriviamo da Taranto e provincia, siamo ex volontari del 118 Taranto, in pandemia “Angeli”, ad oggi dimenticati; siamo coloro che durante il Covid 19 mentre tutti restavano a casa, noi eravamo in strada, nelle abitazioni insieme alle sofferenze della gente.

Siamo quelli che sotto la pioggia, il freddo, il caldo, di giorno e di notte con sirene accese prestavamo soccorso ai vulnerabili, in anni delicati dove la sanità pugliese, in particolare sanità tarantina era in grave carenza di personale sanitario, medici ed infermieri.

Siamo soccorritori che senza medici ed infermieri, abbiamo ripreso arresti cardiaci, salvaguardato pazienti pschiatrici, bloccato emorragie massive, trattato con premura anziani e diversamente abili.

Siamo Adele, Margherita, Ernesto, Sebastiano, Chiara, Deborah ed altri 37 colleghi, madri e padri di famiglia, quelli che sono ancora alla ricerca di una stabilità per andare avanti, quelli che non sanno come rispondere ai propri figli quando domandano: “ma non vai più con l’ambulanza?”

 Quelli che amano con tutto il cuore l’emergenza territoriale, e togliendoci il lavoro, hanno tolto quasi tutto perché c’è la passione di mezzo. L’anno scorso è iniziato in Puglia, un percorso di stabilizzazione per gli operatori del 118, con il passaggio in una società in house, ovvero la Sanitaservice, che avrebbe tolto il lavoro in nero per stabilizzare gli operatori del servizio.

Ad un anno di tale processo noi 37 soccorritori ancora siamo in attesa di essere stabilizzati. Siamo rimasti senza lavoro e siamo disperati. È bello essere riconosciuti come angeli del soccorso, ne siamo grati, ma non solo nel momento del bisogno, adesso chi ha bisogno siamo noi.

Per tanto Vostra Eccellenza Reverendissima, si unisca in preghiera con noi, affinché i cuori della gente si aprano alla carità cristiana, all’ aiuto; nessuno deve rimanere indietro, nessuno deve rimanere solo, siamo tutti fratelli, e se si vuole ce n’è per tutti.

La ringraziamo per la lettura di questa nostra missiva, che ci auguriamo che venga accolta.

Con rispetto e devozione in Cristo, I soccorritori del 118 Taranto