Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

News Varie Locali

Aps “Il Girasole”: parte il progetto “A SCUOLA DI VITA” accanto al mondo dei più deboli

Condividi questo articolo:

In un contesto sociale sempre più complesso, caratterizzato da sfide e difficoltà, emergono l’iniziativa e l’impegno di APS IL GIRASOLE di Taranto, in collaborazione con l’Associazione Operatori Turistici Terra delle Gravine, per dare vita a un progetto ambizioso e necessario: “A SCUOLA DI VITA“, progetto finanziato nell’ambito dell’Avviso PUGLIA CAPITALE SOCIALE 3.0 – LINEA A.

Con una durata di 12 mesi, il progetto si concentra su due principali aree di intervento: la prevenzione e il contrasto delle forme di violenza, discriminazione e intolleranza, e il sostegno all’inclusione sociale.
 Questo ambizioso obiettivo viene perseguito attraverso una serie di attività progettate per coinvolgere e supportare minori, adolescenti (in particolare disagiati), donne e famiglie nelle città di Taranto, Martina Franca, Palagianello, Massafra e Castellaneta.

Il progetto adotta un approccio olistico, puntando non solo a fornire assistenza immediata, ma anche a creare una rete di supporto e un ambiente favorevole alla crescita personale e sociale dei partecipanti. Attraverso proposte relazionali, formative, ludiche e sportive, i giovani coinvolti hanno l’opportunità di sviluppare e potenziare le proprie capacità relazionali e attitudinali.

Una delle componenti chiave del progetto è il recupero scolastico, che mira a supportare i minori in situazioni di disagio nel superare le lacune educative attraverso programmi individualizzati e attività mirate. Parallelamente, l’inclusione delle attività sportive e artistiche non solo promuove la salute e il benessere fisico, ma anche l’espressione creativa e la costruzione del senso di appartenenza.

“A SCUOLA DI VITA” riconosce l’importanza del coinvolgimento della comunità locale nel promuovere l’inclusione sociale e prevenire la dispersione scolastica. Attraverso il coinvolgimento attivo delle famiglie e degli stakeholder locali, il progetto mira a creare un ambiente di supporto duraturo per i giovani partecipanti.

Inoltre, il progetto affronta temi cruciali come il bullismo, il cyberbullismo e la violenza tra pari attraverso seminari e attività di sensibilizzazione. L’obiettivo è educare i giovani a un uso responsabile dei social media e promuovere una cultura di rispetto e solidarietà online.

“A SCUOLA DI VITA” rappresenta una luce di speranza per i giovani della provincia di Taranto, offrendo loro non solo supporto immediato, ma anche strumenti e risorse per costruire un futuro migliore.
Con il sostegno delle comunità locali e degli enti coinvolti, questo progetto promette di lasciare un’impronta duratura nel tessuto sociale della regione, preparando la strada per una generazione più inclusiva e resiliente.