Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Autismo, Perrini (FdI) e Scalera (LPD): vigileremo affinchè la regione sostenga i CAT

Condividi questo articolo:

A margine della Terza Commissione abbiamo affrontato il nodo del Cat (Centro territoriale per l’autismo) con riferimento all’attuazione del Regolamento regionale n. 9/16 “Rete assistenziale territoriale sanitaria e socio sanitaria per i disturbi dello spettro autistico.

Definizione del fabbisogno e dei requisiti organizzativi, tecnologici e strutturali”. Il caso del Cat di Mottola è importante perché è strategico rispetto alla provincia jonica e sta assumendo estrema rilevanza in quanto i casi di autismo aumentano in modo progressivo.

In qualità di vicepresidente della Commissione Sanità, insieme al consigliere regionale Antonio Scalera, abbiamo denunciato i ritardi con i quali si sta procedendo. In particolare abbiamo evidenziato la necessità di dare risposte alle numerose segnalazioni che giungono dalle famiglie dei ragazzi autistici per le liste d’attesa che oscillano tra gli otto mesi e due anni. Il personale impiegato nei centri di assistenza territoriale è insufficiente.

Lo sono gli psichiatri e neuropsichiatri infantili. Non si può lasciare che, in caso di sospetto autismo, passi tanto tempo per procedere ad una diagnosi. È necessario lavorare sulla corretta presa in carico, la diagnosi precoce, l’inclusione lavorativa e la collaborazione tra istituti scolastici e la rete di assistenza dedicata.

Il direttore del Dipartimento Salute Vito Montanaro ha garantito l’attenzione della Giunta regionale sul tema, che ha trovato una prima risposta nel bilancio di previsione 2024, con lo stanziamento di un milione di euro per le patologie dello spettro autistico, sia con riferimento ai rimborsi con metodo Aba, sia per i centri per l’autismo.

L’impegno delle risorse sarà prodotto nel corso dei prossimi giorni. Continueremo a vigilare e monitorare affinché le strutture vengano dotate degli strumenti a sostegno del benessere emotivo dei ragazzi autistici e delle famiglie che quotidianamente sono sottoposte ad un forte carico di stress.