Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Co.Ce.R MarinaComunicati

Marina Militare Italiana senza personale sufficiente e con equipaggi in zona di guerra sottopagati.

Condividi questo articolo:

Da otto anni circa, cioè da quando le missioni internazionali non sono più decretate e convertite in legge, gli equipaggi delle Navi della Marina per percepire l’indennità di missione internazionale devono entrare nelle acque territoriali della nazione dove vi è il conflitto. Nonostante si navighi con potenziali rischi bellici, anche in acque non territoriali, il loro compenso di lavoro straordinario è comunque ridotto a circa 3 euro a l’ora.

Da anni ci siamo impegnati su tutti i tavoli governativi e parlamentari per superare la forfettizzazione dell’orario di lavoro. Con numeri ridottissimi di personale ed un’attività fortemente aumentata, svolta peraltro in scenari sempre più rischiosi, diventa ormai inammissibile essere in mare per mesi senza compensare adeguatamente questo impegno e questi sacrifici.

Nel passaggio dal sistema rappresentativo dei Consigli di Rappresentanza al Sindacato militare, pensiamo che il superamento di questa ingiustizia sia una priorità, perché il lavoro del militare della Marina non può essere svilito rispetto a quello dei colleghi delle altre Forze Armate.

In questo senso è stata inviata una lettera al Signor Capo di Stato Maggiore della Marina assicurando il nostro impegno e sostegno in tutti i contesti formali ed informali che si dovessero a noi presentare.

Il Segretario Generale U.Si.Mar.
Antonio Ciavarelli