Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Arpa Taranto, Perrini (FdI): carenza di personale dovuta anche alla loro mancata valorizzazione

Condividi questo articolo:

“L’Agenzia regionale per l’Ambiente (ARPA), nel territorio di Taranto, svolge una funzione fondamentale per la prevenzione e la protezione dell’ambiente. Eppure, ci sono tantissimi lavoratori che, pur avendo maturato da tempo i requisiti richiesti dalla legge, non vengono stabilizzati. Non solo: da diversi anni si assiste al trasferimento di personale verso altri enti e mansioni.

Non da meno ci sono casi di dimissioni volontarie per un lavoro più qualificante per il proprio titolo di studio. Tra queste figure, come ben noto, vi è quella del <Tecnico della Prevenzione>, personale laureato che in ARPA Puglia viene impiegato in attività di campionamento delle matrici ambientali e che, per questo, si vede troppo spesso epitetare come <prelevatore> o <campionatore>. Un caso emblematico in tal senso si realizzerà a breve proprio a Taranto: tre unità passeranno alla più anelata ASL del territorio; un altro paio si aggiungeranno.

“Ad oggi, quindi, all’ARPA di Taranto restano in forze solo 18 unità a fronte di un fabbisogno di 146 lavoratori. Sarebbe quantomeno opportuno che la Giunta regionale e l’assessore al Personale, Giovanni Stea, tenga debitamente conto di questa situazione, in vista della redazione del nuovo Piano triennale dei fabbisogni del personale 2024-2026.

“È per questo motivo che ho chiesto audizione del suddetto assessore per conoscere quali azioni intendano adottare per dotare la struttura dell’Arpa ionica di personale qualificato ad adempiere ai tanti e importanti compiti e fare chiarezza su un tema di interesse pubblico molto sentito.”

27 febbraio 2024