Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Diabete di tipo I e celiachia, Perrini (FdI): ora possibile screening su neonati e bambini

Condividi questo articolo:

IL GOVERNO HA DATO IL VIA LIBERA

“In Puglia sarà possibile effettuare lo screening per il diabete di tipo I e la celiachia per i neonati e bambini geneticamente predisposti. Il Consiglio dei Ministri, infatti, ha deciso di non impugnare l’articolo che nella legge di Bilancio di previsione 2024 ne prevedeva l’istituzione.

“Non posso che esprimere grande soddisfazione per questo nuovo servizio sanitario che sarà offerto ai pugliesi che convivono quotidianamente con queste patologie. Nel dettaglio il programma consiste nell’esame dei geni DQ2 e DQ8, o altri geni ritenuti utili, al fine di verificare l’indizio di malattia per il diabete di tipo I e la predisposizione per la celiachia. L’esito negativo del test comporterà l’esclusione del bambino dalla fase ordinaria e periodica del programma di screening.

“Un gran bel risultato, per il quale ho dato, in questi anni, il mio contributo presentando numerose interrogazioni, fatto audizioni al fine per consentire la predizione della malattia, l’identificazione dei casi clinicamente asintomatici, la diagnosi precoce ed il miglioramento della prognosi.

“È, quindi, una vittoria che appartiene a tutti, a partire dai piccoli pazienti e dalle loro famiglie. Questo rappresenta un importante passo avanti nella promozione della salute dei bambini, fornendo loro l’opportunità di essere diagnosticati precocemente e di ricevere un trattamento adeguato per queste due condizioni mediche croniche.”

22 febbraio 2024