Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

“Io ricordo” – Memoria delle Foibe presso il Circolo Radici di Taranto

Condividi questo articolo:

A pochi giorni dal 10 febbraio in cui ricorre “Il giorno del Ricordo” per commemorare le vittime delle Foibe, si è svolto un incontro sul tema, presso il Circolo territoriale di Fratelli d’Italia – Taranto, “Radici“.

Ha introdotto il presidente del Circolo, dott.ssa Annita Lavecchia; sono intervenuti  l’Avv. Fiore Petrelli,  che ne ha fatto una ricostruzione storica e politica; il coordinatore cittadino Gianluca Mongelli ed il consigliere regionale Renato Perrini.

Preziosa la testimonianza di un esule istriano Vittorio Gortan che ha sicuramente arricchito l’incontro con le sue narrazioni dell’epoca.

Il fine è stato quello di ricordare una triste pagina della nostra storia e dare memoria ai giovani delle tante vittime mietute dalla dittatura comunista Iugoslava del Generale Tito: ad insegnamento che le tragedie storiche non hanno colore politico.

Migliaia furono gli Italiani torturati, assassinati e gettati a volte ancora vivi nelle foibe, che altro non sono che grandi feritoie o inghiottitoi carsici, tipico della Regione Giulia.

Presenti i rappresentanti del Circolo territoriale Impavidi, amministratori locali, simpatizzanti e cittadini comuni interessati alla triste pagina storica che riguarda noi tutti.