Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Ex Ilva, Perrini (FdI): al fianco dei lavoratori e delle imprese dell’indotto

Condividi questo articolo:

Oggi come in passato, quando ero uno di loro

“Nella giornata di oggi ho incontrato le imprese dell’indotto e dipendenti dell’ex Ilva di Taranto. Essere fra loro per me è una sorta di ‘ritorno a casa’, perché solo chi, come me, ha lavorato dal 1987 al 1995 come dipendente dell’indotto del siderurgico sa che l’ex Ilva non è solo un’azienda, per molte famiglie tarantine è LAVORO! Non tutti, nel corso degli anni, hanno avuto il coraggio e forse all’inizio l’incoscienza che ho avuto io che mi sono licenziato per aprire una piccola impresa tutta mia, ma quella condizione lavorativa non l’ho dimenticata e non la vivo da consigliere regionale, ma come uno di loro! Per questo motivo quando una certa politica cavalcava ideologicamente le morti per tumore, specie quelle dei bambini io mi indigno, non ho mai cavalcato il dolore, ma istituzionalmente ho cercato di avere soluzioni, perché ho troppo rispetto al mio passato, ma anche per tutti gli amici che avevo lasciato nell’azienda.

“Nell’incontro di oggi ho detto che la situazione di oggi è frutto di una sciagurata azione politica del passato PD e M5S hanno gestito tutta la vicenda dal 2013… era il presidente Michele Emiliano a sedersi, insieme al sindaco Rinaldo Melucci, all’AD di Arcelor Mittal, Lucia Morselli, e affermare soddisfatto: qui mi sento a casa! Sono loro che, anno dopo anno, hanno preso decisioni una più disastrosa dell’altra, regalando l’acciaieria a Mittal e consentendo a questa di poter fare tutto quello che ha fatto in questi anni. Insomma, è il centrosinistra con i grillini che ha creato questo disastro a cominciare dalla scelta di Mittal che è stata fatta proprio dal centrosinistra e non certo dal Governo Meloni.

Per il Governo Meloni, ho assicurato, il siderurgico Tarantino è strategico così come è strategico il tessuto economico del territorio e non verrà assolutamente abbandonato al proprio destino. Nelle prossime ore continuerò a sollecitare i miei referenti nazionali affinché adottino una decisione drastica nella speranza di realizzare un futuro diverso per la città di Taranto.”