Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Politica

Pale eoliche  Salento- IAIA (FdI): ok alla bocciatura da parte della Soprintendenza

Condividi questo articolo:

“Lo stop ai  parchi eolici nella Terra d’Arneo in quanto considerati dannosi per il paesaggio circostante è un fatto positivo. In particolare, la Soprintendenza nazionale per il Piano di ripresa e resilienza ha bloccato 21 generatori che avrebbero deturpato alcuni tra i territori più belli del Salento, tra cui Avetrana in provincia di Taranto.

Sarebbe un paradosso voler produrre energia verde, procurando contemporaneamente un elevato impatto ambientale con mega impianti come quello giustamente bocciato dalla Soprintendenza e che avrebbe riguardato i comuni di Salice Salentino, Veglie, Guagnano, San Pancrazio Salentino ed Erchie e Avetrana.

E’ chiaro dunque come l’orientamento di questo Ministero della cultura che ha vagliato e approfondito le richieste sia quello di proteggere un’area preziosa dal punto di vista storico ed economico. La medesima contrarietà da parte del sottoscritto e di diversi enti e associazioni riguarda  l’ipotesi di un parco eolico nelle terre del Primitivo,

in provincia di Taranto. Anche lì, proprio come nelle Terre D’Arneo è assolutamente impensabile che vi si possano installare decine di pale eoliche che, inevitabilmente, andrebbero a sacrificare la vocazione agricola e turistica della zona. Perciò, se è giusto puntare sull’eolico ed io ne sono convinto, è giusto anche rispettare e avere cura dell’ambiente e del paesaggio circostante”.

*così l’on. Dario Iaia deputato di Fratelli d’Italia e segretario della Commissione Bicamerale Ecomafie*